Nell’uovo di Pasqua il tennis italiano ha trovato un altro record, di quelli destinati a rimanere negli annali. Il successo nel challenger di Marbella ha infatti riportato Gianluca Mager tra i primi 100 della classifica mondiale, dove sono dunque dieci ora gli azzurri: è la prima volta nella storia. Un dato che certifica una volta di più la straordinaria salute del movimento tricolore, impreziosita anche da un top 10, due top 20 in classifica mondiale e dai continui progressi dei Next Gen Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, con i suoi 19 anni appena compiuti il più giovane giocatore nella Top 100
La promozione e diffusione della cultura italiana nel mondo non si fermano, anzi rilanciano grazie alle possibilità offerte dal digitale, aggregando e coordinando una rete di contatti in grado di far sentire l’Italia e i suoi tesori sempre vicini anche a migliaia di chilometri di distanza. Nascono così le Stanze italiane, nuova piattaforma web ideata dal neo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio Finotti, a poche settimane dall’insediamento nella prestigiosa sede su Park Avenue.
Mentre il suo nuovo singolo Magia sta rapidamente scalando le classifiche radiofoniche, in attesa dell’omonimo album che uscirà il 9 luglio, Alvaro Soler annuncia oggi il MAGIA EUROPEAN TOUR 2022, che lo vedrà protagonista di 2 concerti in Italia, il 7 marzo al Gran Teatro Geox di Padova e l’8 marzo 2022 al Fabrique di Milano.
Inizierà il 15 aprile il ciclo di incontri settimanali “Its dark materials”, una rassegna dedicata ai molti lati oscuri dell'arte contemporanea, a partire dalla sua indeterminatezza rispetto ai canoni di classificazione, conservazione e interpretazione adottati tradizionalmente dalla storia e dalla critica d'arte, nonché dalla museologia e dalle scienze del restauro.
Il prossimo 13 aprile alle 10:00 Fondazione Human Technopole e Associazione Civita organizzano un momento di confronto e dibattito tra esponenti del mondo della ricerca, della cultura, della politica e dell’industria per riflettere sul potenziale di scienza e cultura per il rilancio dell’economia del Paese, in vista della presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Conservare e lasciare la propria storia è ora possibile grazie a “Kepown” un nuovo social degli scrittori Made in Italy che si rivolge a tutto il mondo. A idearlo la giornalista Elisabetta De Dominis, columnist de La Voce di New York, quotidiano bilingue online rivolto alla comunità italiana con sede nella città americana.
La Commissione Ue ha adottato oggi, 9 aprile, nuove norme per modernizzare il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR), un meccanismo di cooperazione per lo scambio di informazioni tra le autorità responsabili della gestione delle frontiere esterne dell'UE. Al fine di consentire un'adeguata analisi dei rischi e una risposta rapida, gli Stati membri pubblicheranno periodicamente relazioni e allarmi sulle situazioni attinenti alla gestione delle frontiere esterne dell'UE, tra cui la tratta di esseri umani, il sequestro di stupefacenti, armi o esplosivi, il traffico di veicoli o la sottrazione di minori.