Cosa mettere in agenda |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Livia Borghetti |
Venerdì 15 Maggio 2015 13:04 |
La Pinacoteca di Brera, grazie al suo legame con l’Accademia di Belle Arti, conserva anche un ricco ma poco noto Gabinetto di Disegni e fino al 19 luglio 2015 presenta la mostra “Il Primato del Disegno I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai Primitivi a Modigliani”. Una importante selezione di opere su carta di Brera viene proposta in mostra accanto a prestigiosi prestiti dalle più importanti collezioni pubbliche italiane e straniere: dal Louvre di Parigi, dall’Albertina di Vienna, dal Metropolitan Museum e dalla Morgan Library di New York, dagli Uffizi di Firenze e da vari altri importanti musei. La mostra si prefigge di dimostrare come il disegno, dal Trecento al Novecento, sia costante fondamentale per la genesi dell’opera pittorica. I magnifici disegni di celeberrimi maestri come Pisanello, Mantegna, Bellini, i leonardeschi, Bramantino, Raffaello, Parmigianino, Tintoretto, Veronese, i Campi, Barocci, i Carracci, Reni, Canaletto, Guardi, Crespi, Bossi, Appiani, Hayez, Fattori sino a Segantini, Modigliani, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi, Morandi, Giacometti, Licini, messi a confronto con le loro splendide opere pittoriche. Il prezioso catalogo è edito da Skira. La Fondazione Cineteca Italiana presenta OMAGGIO A MANOEL DE OLIVEIRA, una rassegna dedicata al più grande cineasta portoghese, recentemente scomparso, fino al 29 maggio 2015, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema mentre fino al 31 maggio 2015, nell’ambito di EXPO in città, Fondazione propone la seconda edizione di BELLE SPERANZE, serie di quattro appuntamenti con musica jazz dal vivo, eseguita dalle migliori band esordienti. Ad ogni concerto seguirà la proiezione di un film ispirato ai temi della cucina e del cibo. Con questa occasione gli artisti potranno fare il proprio esordio davanti al pubblico milanese, grazie ad un evento di grande impatto comunicativo che gli consentirà di far conoscere il loro talento e le loro straordinarie doti artistiche, destinate ad affermarsi e ad accrescere con il tempo. Dal 18 al 24 maggio, presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con Trento Film Festival e Alt(r)i Spazi, presenta la rassegna Trento Film Festival 2015 a Milano. La rassegna è frutto di una selezione dei film presentati alla sessantatreesima edizione del Festival, realizzata in accordo con il Direttore Luana Bisesti e il Responsabile del Programma Cinematografico Sergio Fant. Tante opere provenienti da ogni parte del mondo, quasi tutte in anteprima per Milano. Dal 27 al 31 maggio 2015 sempre presso Spazio Oberdan, l’imperdibile anteprima di SGARBISTAN, documentario realizzato dalla regista milanese Maria Elisabetta Marelli su Vittorio Sgarbi: 37 giorni nell’arco di 3 mesi, per un totale di 190 ore di girato. Un reality a ritmi frenetici che fa scoprire il lato umano del più tenace difensore delle bellezze d’Italia, animato da un forte senso di giustizia tra amore per l’arte e sdegno verso ogni forma di ignoranza. Tutti i vari programmi, date, appuntamenti: www.cinetecamilano.it. Apre i battenti “I BOREALI – nordic festival” con un palinsesto interamente dedicato alla cultura del Nord Europa che dal 20 maggio al 5 giugno 2015 animerà luoghi prestigiosi della città di Milano, fra i quali Teatro Franco Parenti, PAC, Piccolo Teatro, Spazio Oberdan, Museo di Storia Naturale, Orto Botanico di Città Studi, Teatro Filodrammatici, Biblioteca Sormani. Il festival propone 15 giorni di incontri con scrittori, registi, intellettuali nordici e italiani, concerti ed eventi legati alla musica nordica, una rassegna di cinema, workshop, corsi di lingua, performance, seminari, teatro, coinvolgendo 62 ospiti, 12 sedi, 45 incontri, 44 partner. Tra gli appuntamenti del programma spicca l'intenso weekend nordico di sabato 23 e domenica 24 maggio: scrittori, musica e cinema al Teatro Franco Parenti. Inoltre numerose attività (tra cui corsi gratuiti di lingua, eventi gastronomici e workshop per bambini) a Be Nordic, l'evento promosso dalle quattro organizzazioni turistiche del Nord (VisitSweden, VisitDenmark, Visit Finland e Innovation Norway). Per maggiori informazioni: www.iboreali.com. Facebook: I Boreali - Nordic festival.
L’Università Statale di Milano apre il calendario degli eventi per Expo con Dante. Al via la 9° edizione di “Il Ritmo delle Città”, il Festival Jazz di Milano, in programma dal 19 maggio al 15 luglio. L’edizione del 2015 conferma la vocazione internazionale del Festival grazie alla fitta rete di contatti tessuta negli anni dal direttore Emilio Sioli ma anche con l’apporto della commissione artistica formata dai partner di rete con alcune delle maggiori organizzazioni internazionali tra cui quest’anno spiccano il Festival Jazz di Torino, il Festival JazzKaar di Tallin, il Festival Flame Jazz di Turku, lo Swedish Jazz Festival di Ystad, Iperborea/NordicFestival, il ricco partenariato del progetto Area M, la sinergia con il Politecnico di Milano, con l’Università degli Studi di Milano e con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Civici Corsi di Jazz, riuniti per presentare un calendario ambizioso con molti dei grandi nomi del jazz mondiale, pronto per raccogliere la sfida culturale di Expo 2015. Per maggiori informazioni: www.area-m.it oppure su FB: areamusicamilano La ricca programmazione de laVerdi, consultabile su sito, dal 18 al 31 maggio si divide tra l’Auditorium di Milano in largo Mahler e il M.A.C. (Musica Arte Cultura) in piazza Tito Lucrezio Caro - Milano, www.laverdi.org. In particolare Martedì 19 alle ore 20.30 col Concerto straordinario Mendelssohn: Le ebridi, Ouverture; Schumann Concerto per violoncello e orchestra in La min. op. 129; Dvorak Sinfonia n. 8 in Sol magg. Op. 88 Violoncello Jean-Guihen Queyras; Orchestra della Svizzera Italiana Direttore Markus Poschner
Fonte Comunicati stampa |