Sabato, 14 Dicembre 2019
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 9767 copia 2




LIBRI, VIAGGIO NEL ROMANZO INGLESE PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 24 Marzo 2017 00:00

Il romanzo inglese, con la sua varietà di forme, linguaggi, generi e sottogeneri, costituisce una delle principali ricchezze del patrimonio letterario europeo. Il saggio “Il romanzo inglese” di Paolo Bertinetti (Laterza) aiuta il lettore a orientarsi con sicurezza all’interno di questa amplissima produzione letteraria, dai ‘fondatori’ del Settecento agli scrittori contemporanei. Un efficace invito alla lettura delle opere di Defoe e Fielding, di Dickens e George Eliot, delle sorelle Brontë e Hardy, di Joyce, Woolf, le Carré e molti altri. Paolo Bertinetti è professore di Letteratura inglese presso l’Università di Torino. Si è occupato del teatro inglese (età elisabettiana, Restaurazione e Novecento), dell’opera di Beckett, della narrativa del Novecento (Graham Greene in particolare), del romanzo di spionaggio e degli scrittori delle letterature in inglese, in particolare di quella indiana. Curatore e autore di numerosi volumi, ha di recente pubblicato: Le mille voci dell’India (Liguori 2002); English Literature. A Short History (Einaudi 2010); Il teatro inglese. Storia e capolavori (Einaudi 2013); Agenti segreti. I maestri della spy story inglese (Edizioni dell’Asino 2015). 

 

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch