Martedi, 24 Aprile 2018
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 8899 copia



Frontaliers Disaster PDF Stampa E-mail
Scritto da Chiara Marcon   
Mercoledì 17 Gennaio 2018 10:09

IMG 0186Roberto Bussenghi è un frontaliere italiano, che tutti i giorni passa la dogana per andare a lavorare a Lugano. Non arriva  mai puntuale non perché è tipico italiano, ma per l’eccesso di controllo da parte doganiere svizzero Loris J.Bernasconi, che affronta il suo lavoro ogni giorno diciamo con eccesso di zelo.  Nella foto  da sinistra Luca Morandini,  Flavio Sala ed Alberto Meroni.

Il film uscito a natale nella svizzera italiana, ha avuto un grande successo, nonostante dalla prima serie siano passati un po’ di anni. 


La prima a Zurigo, in lingua italiana con i sottotitoli è stata lunedì scorso. Gli spettatori si sono trovati  davanti ad una pellicola pungente, ironica, e sempre pronta a sottolineare le differenze culturali un po’ a volte estremizzate, tra uno svizzero e un italiano.

Bussenghi è il tipico italiano che deve far sbarcare il lunario alla famiglia, Bernasconi invece è ticinese Doc, rispetta regole e territorio, vive con la mamma e ha una fidanzata che lo aspetta da tre anni.

Frontaliers-Disaster Billboard 1200x410 CH-DESempre in cagnesco, sulla linea di confine, i due si troveranno in una situazione di convivenza forzata, dalla quale nasce un’amicizia e una riflessione profonda tra le diversità dei due.

Il film, scorre veloce come le corse in Panda sul bellissimo territorio nell’hinterland della Brusata-Bizzarone, novanta minuti di risate, per tutta la famiglia.

Emozionati e presenti in sala a Zurigo al cinema Arena, il regista Alberto Meroni e Flavio Sala produttore e attore, che hanno spiegato al pubblico come sono arrivati a pensare e creare il film, sottolineando le difficoltà iniziali, poi sconfitte dall’impegno e dalla forza di credere in un progetto fino in fondo. 

Presente  anche in sala  Luca Morandini, distributore del film con la Morandini Film Distribution.

il lungo applauso alla fine della serata, ha consacrato al successo del cortometraggio anche nella svizzera tedesca.

Info: www.rsi.ch

www.mfd.ch

 

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch