laVerdi partecipa a MITO SettembreMusica |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 04 Settembre 2018 06:10 |
Ai solisti Luca Santaniello (violino) e Carlotta Nicole Lusa (pianoforte) è affidato il compito di evocare le atmosfere legate al teatro al musical e al cinema con quattro compositori americani che sfruttano ritmi e colori legati alla danza per dare un ambiente alle loro storie. L’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Giuseppe Grazioli accompagnerà invece il pubblico in un viaggio nella grande musica composta per il Tango e quindi strettamente legata alla danza, che già all’origine ha catalizzato componenti diverse sia ritmiche che culturali e che nel tempo si è modificata nel tempo in tante affascinanti declinazioni e contaminazioni. A partire dal russo Igor Stravinsky che a questo genere musicale volle dedicare la sua prima composizione al suo arrivo negli Stati Uniti nel 1940, fino al “nuevo tango” dell’argentino Astor Piazzolla, considerato il grande riformatore del tango. In programma anche le più classiche e celebri canzoni di autori come Carlos Gardel, la “voce” del tango” e Mariano Mores, eletto con voto popolare come "miglior compositore di tango del secolo". A dirigere l’Orchestra Verdi che partecipa con un doppio concerto (l’8 settembre a Torino, il 9 settembre a Milano) in questo viaggio estremamente popolare e al contempo decisamente raffinato, sarà il Maestro Giuseppe Grazioli. Sul palco non mancherà un classico strumento del tango, il bandonéon affidato al talento di Davide Vendramin, mentre la voce del tango cantato sarà quella del tenore Fabio Armilato. L’altro concerto, con l’ensemble vocale e strumentale laBarocca, è invece centrato sulla riscoperta di un autore meno conosciuto, il compositore boemo Jan Zelenka. Personalità eminente del periodo tardobarocco, stimato da Johann Sebastian Bach e a lui stilisticamente affine, Zelenka, che compose lavori estremamente originali e inusuali per la sua epoca, fu dimenticato subito dopo la morte, per essere riscoperto solo nel XIX secolo. Ma Zelenka ha scritto pagine di bellezza davvero straordinaria. Come la Messa che viene proposta nella splendida cornice della chiesa di San Marco, ricca di invenzioni e con un Gloria quasi danzante. A dirigere laBarocca sarà il Maestro Ruben Jais mentre la parte vocale sarà affidata all’ensemble diretto da Gianluca Capuano. Programma Mercoledì 5 settembre ore 21 Torino, Officine Caos Giovedì 6 settembre, ore 21 Milano, Teatro della Cooperativa Musiche di Korngold, Bernstein, Williams, Gershwin / Jascha Heifetz I Solisti de laVerdi Violino Luca Santaniello Pianoforte Carlotta Nicole Lusa Posto unico numerato €3 Sabato 8 Settembre 2018 - ore 21.00 Torino, Auditorium Rai Arturo Toscanini Domenica 9 Settembre 2018 - ore 21.00 Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo “Tango” Musiche di Igor Stravinsky, Carlos Gardel, Mariano Mores, Astor Piazzolla Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Giuseppe Grazioli, direttore Fabio Armiliato, tenore Davide Vendramin, bandoneón Posto unico numerato € 20 Domenica 9 Settembre 2018 - ore 12.00 Milano, Chiesa di San Marco Jan Zelenka Missa Omnium Sanctorum ZWV 21 Ensemble vocale e strumentale de laBarocca Direttore dell'Ensemble Vocale Gianluca Capuano Direttore Ruben Jais Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili |