Selezionati i 43 cortometraggi dei Pardi di domani |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Alessia Padovan |
Martedì 14 Luglio 2020 00:00 |
Sono stati scelti i titoli che dal 5 al 15 agosto parteciperanno al concorso dei Pardi di domani. Durante l’edizione Locarno 2020 – For the Future of Films questi cortometraggi saranno visibili online in tutta la Svizzera e nel resto del mondo, e in sala a Locarno e Muralto. Dodici parteciperanno alconcorso nazionale, mentre gli altri trentuno si contenderanno i premi internazionali. A giudicarli, e dunque ad assegnare i Pardini d’oro e d’argento, sarà la giuria internazionale formata da Kiri Dalena, Mamadou Dia e Claudette Godfrey. Dopo un’attenta valutazione delle oltre 2’200 opere pervenute, il comitato di selezione dei Pardi di domani – composto da Tizian Büchi, Liz Harkman, Stefan Ivančić e dalla responsabile del comitato Charlotte Corchète – ha scelto i 43 cortometraggi che si contenderanno i Pardini d’oro e d’argento 2020. La selezione include cineasti emergenti provenienti da 34 Paesi nel mondo: dagli Stati Uniti alle Filippine, dalla Finlandia alla Repubblica Democratica del Congo, passando ovviamente per la Svizzera. I corti designati toccano generi, argomenti ed estetiche molto differenti tra loro, delineando un panorama autoriale sfaccettato e variato. La selezione Questa la selezione completa dei due concorsi dei Pardi di domani. Concorso internazionale: 1978, di Hamza Bangash – Pakistan – 2020
Bugs, di David Shongo – Repubblica Democratica del Congo/Svizzera – 2019
I premi
A questi riconoscimenti si aggiungono anche:
La Giuria Cinema&Gioventù assegna invece i seguenti premi:
Padrini&Madrine Padrini&Madrine è un nuovo progetto del Locarno Film Festival, creato appositamente per l’edizione online di Locarno 2020 – For the Future of Films. Quattordici cineasti internazionali sono stati invitati a partecipare a questa esperienza, per sostenere i talenti del cinema di nuova generazione e offrire loro l'opportunità di entrare in contatto e discutere del proprio lavoro con registi già affermati. Ognuno di loro prenderà parte a una conversazione con i registi dei cortometraggi selezionati per parlare dei loro lavori, rispondere alle loro domande e scambiarsi idee e punti di vista sulla pratica registica. Questi momenti di confronto verranno ripresi e resi disponibili online per il pubblico durante le giornate del Locarno Film Festival. L’obiettivo del progetto è infatti quello di fornire una piattaforma per cineasti emergenti, e di dare agli spettatori l’opportunità di approfondire la conoscenza del lavoro di questi autori. Le figure scelte per ricoprire i ruoli di Padrini&Madrine sono autori già noti al pubblico del Festival, in quanto già passati a Locarno con le loro opere. Si tratta di: Safia Benhaim, Benjamin Crotty, Sergio Da Costa e Maya Kosa, Cherien Dabis, Ted Fendt, Annemarie Jacir, Bouchra Khalili, Dane Komljen, Luis López Carrasco, Damien Manivel, Valérie Massadian, João Pedro Rodrigues e Angela Schanelec. Maggiori dettagli sugli incontri tra questi cineasti e i registi dei Pardi di domani verranno pubblicati sul sito del Festival. Sempre sul sito sarà possibile assistere online alle conversazioni, tra il 5 e il 15 agosto. Il programma A questa nuova modalità di fruizione si affianca la classica programmazione in sala, sempre tra il 5 e il 15 agosto, con première al PalaCinema di Locarno e al PalaVideo di Muralto, e le repliche nei giorni successivi. Maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti e le condizioni di sicurezza delle proiezioni fisiche sono disponibili su www.locarnofestival.ch |