L’Eroica Il quarto appuntamento della Beethoven Summer è targato Claus Peter Flor |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 16 Luglio 2020 07:17 |
Il ricongiungimento tra l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e il suo Direttore Musicale Claus Peter Flor è avvenuto il 15 luglio, quando, insieme al talento di Benedetto Lupo, l’Auditorium è risuonato della Prima Sinfonia e del Terzo Concerto per Pianoforte e Orchestra di Beethoven. L’appuntamento di mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 vede Flor e l’Orchestra “da soli”, intenti a restituire all’Auditorium di Milano e al suo pubblico quell’emozione che da mesi non si prova. Flor mancava da laVerdi da domenica 12 gennaio quando, insieme al pianista Christian Blackshaw, eseguiva il Quarto Concerto per Pianoforte e Orchestra, sempre di Beethoven. Un Beethoven, stavolta, +diverso. Una Sinfonia, l’Eroica, che non ha bisogno di introduzioni, che nelle sue enormi dimensioni rappresenta quasi un compendio delle emozioni umane, e di cui Richard Wagner ebbe a dire: “Soltanto col linguaggio musicale del Maestro era possibile dire l'indicibile, ciò che la parola ha potuto qui accennare soltanto con molto imbarazzo”. Arricchisce il programma un’Ouverture tra le più eseguite, quella di Egmont, che Beethoven scrisse per il dramma che Goethe dedicò al fiammingo Conte di Egmont, morto nell’opporsi alla repressione spagnola a metà ‘500. In un Auditorium di Milano confortevole e sicuro come non mai, “accogliente quasi come un grande salotto”, come afferma Ambra Redaelli, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, sarà possibile assistere a un programma che si inserisce perfettamente nell’alveo della Beethoven Summer, il cui spirito è stato descritto perfettamente dalle parole del Maestro Claus Peter Flor: “Occorre tornare alla musica viva con più slancio di prima. Non interrogarci troppo su come farla, buttarci dentro a capofitto, nutrirci ogni giorno della sua bellezza per celebrare la forza della vita”. Biglietti: euro 15.00 Balconata e Galleria; 20.00 Platea. La biglietteria di Largo Mahler è attiva dalle 10.00 alle 19.00 . |