Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




Con la testa tra le nuvole: rassegna culturale promossa da Invisible Lab PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Mercoledì 16 Settembre 2020 00:00

Al via alla  rassegna culturale sul tema del sogno, promossa dall’associazione culturale Invisible Lab in collaborazione con altri enti. Partendo da domande, riflessioni, curiosità e ipotesi, la rassegna culturaleCon la testa tra le nuvoleinterroga quei saperi artistici, scientifici, e filosofici che mantengono viva la brace del sogno e rendono possibile il passaggio dall’ordinario ai mondi possibili del sogno. La rassegna, che si svolge soprattutto a Bellinzona, è sostenuta dalla città di Bellinzonae dal Fondo Swisslos. Il programma propone conferenze, incontri,cinema,musica e arte: un intrigante e variegato viaggio nel mondo dei sogni che ci invita a capire come il sogno, nelle sue molte sfaccettature, informa il nostro immaginario e si riverbera sulla nostra vita quotidiana. 

La rassegna aprirà ufficialmente venerdì25 settembrecon un incontro dal titolo “La letteratura come spaesamento” con due ospiti d’eccezione, gli scrittoriFabio PusterlaeMatteo Terzaghi. Seguiranno, su un arco temporale di circa un mese e mezzo, altre conferenze, alcuni eventi musicali, e un ciclo di film in collaborazione con i Circoli del cinema di Bellinzona(CCB) e Locarno(CCL). Il ricco programma continuerà infatti fino a inizionovembre, con in media due-tre eventi alla settimana. Fra gli ospiti delle conferenze segnaliamo, in particolare, Francesca Rigotti, Vincenza Pellegrino, Daniela Persico e Sergio Rossi. 

Vi segnalo anche che la rassegna proporrà anche uno spazio espositivo, situato in via Teatro 3 a Bellinzona. Il nostro spazio espositivo ospiterà, fra gli altri, lavori del fotografo Roberto Pellegrinie del professore e esperto in intelligenza artificiale Luca Maria Gambardella. Installazioni audio-video a opere più tradizionali conviveranno in uno spazio in cui la fruizione delle opere si focalizza sull’aspetto esperienziale, offrendo al visitatore un’atmosfera immersiva, in cui provare sensazioni di sospensione e spaesamento peculiari dell’esperienza del sogno. 

In allegato trovate il programma con tutti i dettagli, orari e luoghi, che vi invito a consultare, sperando di vedervi a uno o all’altro degli eventi proposti. Vi informo pure che il sito di Invisible Lab verrà aggiornato nei prossimi giorni in modo da essere pronto per l’inizio della rassegna. Nel frattempo potete anche seguirci sulla pagina Facebook di Invisible Lab e, per la parte cinematografica, sul sito del circolo del cinema di Bellinzona(www.cicibi.ch) 

Gli eventi avranno luogo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitarie richieste da Cantonee Confederazione. 

 

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch