Mercedes-Maybach Classe S - Una nuova definizione del lusso |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Graziano Guerra |
Domenica 22 Novembre 2020 00:00 |
Mercedes-Maybach è una leggenda del lusso che si reinventa ogni volta. Forte della capacità, maturata nel tempo, di comprendere l'esclusività e il prestigio, Mercedes-Maybach ridefinisce costantemente il lusso del futuro. Oggi Mercedes-Maybach è più che mai sinonimo di “sophisticated luxury”. Il marchio unisce la tecnologia all'avanguardia e la perfezione di Mercedes-Benz con l'esclusività e il lusso elegante di Maybach. Il passo incrementato di 18 cm rispetto alla Mercedes-Benz Classe S lunga va interamente a vantaggio del vano posteriore. L'attenzione per la parte posteriore è sottolineata da un equipaggiamento ancora più raffinato. Rappresenta una novità la funzione di massaggio dell'appoggio per i polpacci sui sedili Executive. Il vano posteriore First Class è stato ampiamente valorizzato. Un altro equipaggiamento degno di nota è il riscaldamento per collo e spalle nel vano posteriore. A richiesta, il look esclusivo presenta una verniciatura bicolore applicata a mano secondo i più severi criteri qualitativi, arricchita da una striscia di separazione. Elementi distintivi del frontale sono il cofano motore specifico con aletta cromata e la mascherina del radiatore con listelli verticali cromati che ricordano il raffinato motivo gessato. Anche nella fiancata si distingue dagli altri modelli della serie: le porte posteriori sono più larghe e sui montanti C si trova un finestrino laterale triangolare fisso. Un logo del marchio posto sul montante C sottolinea l'esclusività dell'auto. Può essere equipaggiata, a richiesta, con porte Comfort posteriori a comando elettrico, che si possono aprire e chiudere senza sforzo anche quando l'auto si trova su una strada in pendenza. La loro integrazione nel sistema di comando e Infotainment MBUX e nel Blind Spot Assist offre un elevato comfort di comando e incrementa la sicurezza. Le porte posteriori sono azionabili anche dal sedile lato guida: si tratta di una funzione importante della modalità autista.
L'abitacolo si basa sull'allestimento interno completamente rivisitato di Nuova Mercedes-Benz Classe S. Nel modello Mercedes-Maybach debuttano gli ampi elementi decorativi dei sedili anteriori: pregiati gusci in legno avvolgono il retro del sedile lato guida e di quello del passeggero anteriore, conferendo l'aspetto di raffinate poltrone da salotto. Con il vano posteriore First Class un elemento decorativo in legno altrettanto raffinato arricchisce lo spazio tra i due passeggeri posteriori. Con la compensazione attiva del rumore all'interno dell'abitacolo gli interni già molto silenziosi di Mercedes-Maybach Classe S lo diventano ancora di più. Come accade per le cuffie con cancellazione del rumore, questo sistema riduce i rumori indesiderati a bassa frequenza servendosi di onde sonore in opposizione di fase. Per la riproduzione si utilizzano i subwoofer del Surround Sound System Burmester® High End 4D. I clienti dei coupé e delle cabrio di Mercedes-Benz apprezzano già da tempo il porgi cintura automatico. Ora in Mercedes-Maybach Classe S anche i passeggeri posteriori di una berlina possono godere di questa comodità: il porgi cintura invita indirettamente ad allacciarsi la cintura di sicurezza e al contempo facilita l'operazione, dal momento che per afferrarla non è più necessario abbandonare una posizione di seduta confortevole già assunta. Il porgi cintura è integrato nello schienale regolabile del sedile Executive, quindi si trova sempre a portata di mano del passeggero.
In caso di gravi collisioni frontali, l'airbag posteriore di serie è in grado di ridurre notevolmente le sollecitazioni a carico della testa e del collo di chi occupa i sedili posteriori esterni con le cinture allacciate. Grazie alla sua innovativa forma dotata di struttura tubolare, l'airbag frontale per i sedili posteriori si dispiega dosando la sua forza in modo alquanto preciso. L'asse posteriore sterzante (equipaggiamento a richiesta) permette di guidare con maneggevolezza Mercedes-Maybach Classe S anche nel traffico urbano. L'angolo di sterzata sull'asse posteriore arriva fino a dieci gradi. Il diametro di volta di Classe S si riduce così anche di due metri. L'assetto attivo E-ACTIVE BODY CONTROL, combinato con le sospensioni pneumatiche AIRMATIC di serie, offre comfort di guida e agilità, ma anche funzioni innovative, come il sollevamento della carrozzeria in caso di impatto laterale. Il sistema è in grado di regolare la forza di molle e ammortizzatori su ciascuna ruota. Insieme a ROAD SURFACE SCAN e alla funzione di inclinazione dinamica in curva CURVE, l'assetto E-ACTIVE BODY CONTROL permette un livello di comfort straordinario.
I motori di Mercedes-Maybach Classe S derivano dalla gamma Mercedes-Benz e sono parzialmente elettrificati. L'elettrificazione è affidata a un alternatore-starter integrato (ISG) di seconda generazione, che produce un effetto boost di 15 kW massimi, supporta l'efficiente modalità sailing nella guida a velocità costante, rende ancora più comoda la funzione start-stop e nel complesso migliora l'efficienza della trazione. La trazione integrale è sempre di serie. Il cambio 9G-TRONIC è stato rielaborato per adattarsi all'ISG. Il motore elettrico, l'elettronica di potenza e il radiatore del cambio ora sono all'interno o in prossimità del cambio. In abbinamento all'ISG è stato possibile eliminare l'intera trasmissione a cinghia in due parti, grazie alla presenza di un compressore elettrico del fluido refrigerante. L'abitacolo può così essere climatizzato in modo efficiente e confortevole anche a motore fermo (nelle fasi di start-stop e “sailing”). Per la depurazione dei gas di scarico viene impiegato un filtro antiparticolato per motori a benzina adattato alla trazione. Sensori di pressione e di temperatura e sonde lambda di nuova tipologia garantiscono un'efficiente depurazione dei gas di scarico nell'intera mappatura. |