Audiodanza immateriale al Lac di Lugano |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 13 Gennaio 2021 00:00 |
Martedì 12 gennaio alle ore 20, in una perfetta sincronia che unirà Lugano, Ginevra e Parigi, debutta Audiodanza (immateriale), nuovo progetto della performer ticinese Lorena Dozio. Un lavoro composto da quattro episodi che verranno presentati tra il mese di gennaio e febbraio sulle piattaforme digitali di LAC Lugano Arte e Cultura, Association pour la danse contemporaine (Ginevra) e Centre culturel suisse (Parigi), in cui la coreografa suggerisce allo spettatore un inedito approccio al movimento e alla danza. Dopo il debutto di Rame nel contesto del FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea nel settembre scorso, Lorena Dozio regala al LAC una preziosa anteprima che potremo vedere sul sito web del centro culturale; si tratta del suo progetto più recente Audiodanza (immateriale), lavoro che si interroga sull’immaterialità della danza e sulla fisicità del suono. Il progetto nasce prima del confinamento dovuto alla pandemia, a distanza di breve tempo dalla presentazione di Danze invisibili: installazione coreografica e sonora realizzata esattamente un anno fa per il programma LAC edu e vincitrice della borsa del concorso promosso da Reso – Rete Danza Svizzera in collaborazione con la DCSU – Divisione della cultura e degli studi universitari a sostegno di progetti di mediazione culturale nel settore della danza. Audiodanza è sostenuto da Pro Helvetia nell’ambito del concorso Close Distance, con cui la Fondazione ha invitato artisti e operatori culturali svizzeri a misurarsi con l’impossibilità di superare le distanze fisiche, del tutto inconsueta per l’odierna industria culturale globalizzata, nonché a proporre nuovi formati artistici adeguati al contesto attuale. Audiodanza (immateriale) invita lo spettatore ad “ascoltare” la danza. Facendosi ispirare dalla tecnica dell’audiodescrizione al fine di rendere visibili coreografie, movimenti e corpi, grazie a testi e suoni, suggerendo una possibile modifica al modo ‘tradizionale’ a cui siamo soliti fruire un’azione performativa, Lorena Dozio coinvolge lo spettatore a partecipare alla creazione artistica grazie alla propria immaginazione e alle proprie associazioni. Il progetto si inaugura martedì 12 gennaio alle ore 20:00 e si declina in quattro appuntamenti che saranno trasmessi con cadenza quindicinale in contemporanea sui siti web di LAC Lugano Arte e Cultura, Association pour la danse contemporaine (Ginevra) e Centre culturel suisse (Parigi): due creazioni saranno in versione audio, le altre saranno proposte in video. Dopo questa prima fase digitale del progetto seguirà una versione per il teatro nel 2022. Programma Ma 12|01 Ma 26|01 Ma 09|02 Ma 23|02 Il programma potrebbe subire delle variazioni, per gli aggiornamenti e per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web luganolac.ch Crediti Corpo/danza Kerem Gelebek Suono/ musica Kerwin Rolland Testo/voce Lorena Dozio Video/immagine Xavier Ameller Montaggio/realizzazione Nox Sviluppo Sylvie Becquet Amministrazione Sergio Chianca Una produzione Associazione CRILE / Produzione delegata Plateforme CRILE Close Distance |