Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




FRIULI VENEZIA GIULIA: AI CONFINI DELL’ITALIA, LA PITTORESCA BAIA DI MUGGIA PDF Stampa E-mail
Scritto da Valeria Barbon   
Mercoledì 24 Febbraio 2021 00:00

 Ai confini con la Slovenia, lungo le coste del Golfo di Trieste, a pochi km dal capoluogo friulano, la baia di Muggia rappresenta una vera e propria finestra sull’Europa centrale. Una cittadina vivace e pittoresca, decorata dalle splendide e coloratissime case che si riflettono sulle acque che la bagnano, che ricorda molto lo stile e l’atmosfera della famosa Venezia, anche per via delle sue architetture, che ricalcano in parte quella del capoluogo veneto. Simbolo di questo legame il prezioso Duomo di Muggia, dedicato ai Santi Giovanni e Paolo, consacrato nel 1263. La struttura, realizzata in pieno stile gotico-rinascimentale, si presenta ai suoi visitatori in tutta la sua bellezza, grazie anche alla preziosissima facciata composta da pietra bianca, al cui centro spicca un imponente rosone, al cui centro si trova un rilievo della Madonna con il bambino. Un secondo rilievo, posto esattamente sotto il rosone e al di sopra del portone centrale, raffigurante la Santissima Trinità adorata dai Santi Giovanni e Paolo, accoglie i visitatori e i fedeli. Non molto lontano dal Duomo ci si può affacciare sul molo di Muggia, il quale offre una meravigliosa doppia vista: sullo splendido golfo sul quale si affaccia e, girandosi dall’altro lato, sull’imponente promontorio che sovrasta la baia, sul quale si erge il Castello della città. L’edificio, costruito nel 1374, rappresenta un vero tesoro per la città, nonché un vero e proprio legame con la sua storia. L’imponente costruzione, dal 1991 proprietà dello scultore Villi Bossi, non ha completamente chiuso le porte ai suoi cittadini e turisti: non di rado le mura dell’edificio ospitano degli incontri pubblici all’insegna della musica e della cultura, continuando a tener saldo il profondo rapporto con la città. Il viaggio alla scoperta di questo magnifico luogo non può concludersi se non vistando i ruderi dei castellieri di Santa Barbara e del paese di Muggia Vecchia. Qui, arroccata sulle alture del promontorio che domina la baia, è possibile visitare la meravigliosa Basilica di Santa Maria Assunta: una splendida architettura cattolica in stile romanico, ultima custode dell’antico borgo.

COME ARRIVARE: La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Trieste. In automobile, una volta raggiunto il capoluogo friulano percorrendo l’A4 o l’A23, continuare prima sulla SS202, poi direzione SP14, costeggiando il golfo, in direzione di Muggia.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da non perdere, venendo o tornando dall’incantevole baia di Muggia, una visita nella splendida Trieste. Un vero e proprio gioiello da visitare in tutta la sua bellezza, ricca di storia e di cultura. Piazza Unità d’Italia e il palazzo del Governo rappresentano una tappa obbligatoria da ammirare. Dal cuore del centro storico sono moltissime le attrazioni che la città offre ai suoi visitatori: tra queste la Cattedrale di San Giusto, la Chiesa serbo-ortodossa, i resti dell’antico Teatro Romano e i suoi straordinari musei.

Link utili: http://www.comune.muggia.ts.it

https://www.turismofvg.it/muggia

https://www.turismofvg.it/it/91355/castello-di-muggia 


 

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch