IO E MATTEO - Teatro di riciclo® |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 17 Febbraio 2021 00:00 |
IO E MATTEO - Teatro di riciclo® per i senzatetto di Torino Mercoledì 17 e 24 febbraio 2021, h 16.00, piazza Carignano (in caso di pioggia, sotto i portici di piazza Carlo Alberto), Torino Compagnia Marco Gobetti in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli Sulla scia della generosa partecipazione di mercoledì scorso, il Teatro di riciclo® "raddoppia" sino a fine febbraio 2021. Al riciclo già in atto (ogni mercoledì alle 13.00), mercoledì 17 e 24 febbraio 2021, si aggiunge alle h 16.00 IO E MATTEO - Teatro di riciclo®. IO E MATTEO - Teatro di riciclo® vuole essere un gesto di solidarietà - e intende suscitare solidarietà - nei confronti dei senzatetto di Torino, recentemente oggetto di azioni vergognose. Offerte libere, da devolvere interamente in atti di solidarietà, anche pratica, ai senzatetto; nei modi migliori, che pure il pubblico potrà suggerire. Con "IO E MATTEO - Teatro di riciclo®" si evoca su strada il debutto - al Teatro Garybaldi di Settimo Torinese e al Piccolo Teatro di Milano - del monologo "Io e Matteo" di Annalisa De Lucia, con Marco Gobetti e con la regia di Leo Muscato, nel dicembre 2000. Come previsto dalle normative vigenti sul territorio del Comune di Torino, sarà presente un cartello ben visibile, con le prescrizioni per il pubblico sull’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento di un metro fra le persone; qualora durante l’esibizione non venissero rispettate le prescrizioni su mascherine e distanziamento, l’attore interromperà l’esibizione. SUL TEATRO DI RICICLO Per “teatro di riciclo” si intende l’azione di un attore tesa a evocare una replica precisa o un insieme di repliche trascorse di uno spettacolo cui abbia preso parte o di cui sia stato spettatore: la vicenda e le immagini dello spettacolo rivivono, così, profondamente contaminate dalla narrazione dei meccanismi teatrali e di tutto ciò che è riconducibile al rapporto tra attori, spazi e pubblici incontrati. Con il "Teatro di riciclo®" si tenta la rivalutazione della natura autentica, magica, sociale e intrinsecamente pedagogica del fatto teatrale: un teatro “de-costruito” e “in costruzione”, motore possibile di culture indipendenti, di incontri liberi e di nuove sensibilità ed empatie. |