Appuntamenti a Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Livia Borghetti |
Lunedì 25 Maggio 2015 13:52 |
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenta, fino al 28 settembre 2015, l’esposizione “Sotto il segno di Leonardo. La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli”, una mostra che intende ricordare il ruolo di protagonista svolto dal capoluogo lombardo negli ultimi decenni del Quattrocento quando, sotto il ducato di Ludovico il Moro, diventò la capitale europea più importante nella produzione e nell’innovazione delle arti del lusso oltre che della pittura, anche grazie alla presenza di Leonardo da Vinci. Si evince l’ideale collegamento con le principali iniziative programmate in città per Expo 2015 (in particolare con le splendide mostre attualmente in corso a Palazzo Reale: Arte lombarda dai Visconti agli Sforza e Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo) . www.museopoldipezzoli.it. Anche il Museo del Novecento si arricchisce di due nuove mostre: “Un Museo Ideale. Ospiti d’eccezione nelle collezioni del Novecento. Dal Futurismo al Contemporaneo”, che presenta capolavori della grande arte italiana del secolo scorso provenienti da importanti musei italiani poste in dialogo con le opere già esposte nelle sale del Museo; e “Nuovi Arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini”, che rende omaggio a una delle più significative donazioni alle Raccolte Civiche cresciute negli anni proprio grazie a importanti lasciti privati. Sono aperte al pubblico le imponenti torri di epoca romana ubicate all’interno del Civico Museo Archeologico di Milano, in corso Magenta 15: giungono così a conclusione gli interventi di valorizzazione di un sito di eccezionale interesse storico e artistico che, nel 2011, hanno portato al raddoppio degli spazi espositivi del museo e che oggi, insieme ai lavori di riqualificazione stradale e viabilistica delle vie circostanti e alla predisposizione di percorsi turistici segnalati, consentono alla città di riappropriarsi e di fruire di una delle sue aree più antiche e affascinanti, ancora troppo poco conosciuta. www.comune.milano.it/museoarcheologico. Milano ricorda il centenario dell'inizio della Grande Guerra. Domenica 24 maggio, dalle ore 10 alle ore 18, il Cimitero Monumentale si apre alla città con concerti, performance teatrali, mostre d’arte e passeggiate tematiche nell'ambito delle iniziative “Cimitero Monumentale: Museo a cielo aperto”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e dal Cimitero Monumentale ed è realizzata da Fondazione Milano Scuole Civiche, presente con diplomati, docenti e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Maguy Marin, la coreografa punto di riferimento insostituibile della danza contemporanea, torna a Milano trent’anni dopo la sua ultima apparizione in città, quando il CRT l’aveva invitata a presentare al Teatro dell’Arte May B e, sullo stesso palcoscenico di allora, presenta due repliche di BiT, la sua ultima creazione che ha sorpreso pubblico e critica, ovunque sia stata finora rappresentata. Teatro dell’Arte di Milano in viale Alemagna, 6 – 28 e 29 maggio 2015 – ore 20.30 www.crtmilano.it, www.triennale.org, facebook.com/CRTMilano twitter.com/CRT_milano. Dopo sessantacinque anni di carriera professionale in tutto il mondo e all’età di 82 anni, Juan Carlo Copes, il maestro di tutti i maestri, festeggia in danza il suo ritiro dalla scene europee in una grande serata di tango e musica: Tiempo De Tango, il tango e la sua evoluzione. Quest’uomo, considerato pura essenza del tango fatta gesto, dotato ancora di uno stile inimitabile e di una eleganza impeccabile, di grande lucidità e prestanza fisica, domenica 6 giugno ore 21.00 stupirà il pubblico del Teatro Arcimboldi insieme alla figlia Juana Copes, sua partner nel ballo. A questa straordinaria coppia si uniscono il “discepolo” Zotto, insieme alla moglie e partner Daiana Guspero, e gli eredi più accreditati a rappresentare il futuro del tango oltre a più di venti coppie scelte da Zotto, musica suonata dal vivo dall’Orchestra Minimal Flores Del Alma. www.teatroarcimboldi.it, www.ticketone.it, www.bailandoconzotto.it. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia inaugura Make in Italy – The Exhibition, il progetto di Make in Italy CDB ONLUS che racconta 50 anni di innovazione italiana. L’iniziativa, che vede TIM come main partner ed Ericsson partner, in occasione dell’Esposizione Universale viene ospitata a Milano contemporaneamente in due location: presso lo spazio TIM in Expo 2015 per tutto il periodo e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia fino al 16 agosto 2015. La mostra celebra il genio e la creatività italiani attraverso oggetti e storie che rappresentano eccellenze a livello mondiale negli ambiti della tecnologia e del digitale: dalla Programma 101, il primo personal computer, passando per il microchip e la scheda Arduino fino alla prima macchina per il caffè espresso utilizzata nelle missioni spaziali, il motore common rail della Fiat e la bioplastica di Bio-On. I due allestimenti si ricongiungono sul sito web makeinitaly.foundation/makeinitaly dove gli oggetti e le storie sono presentati con una visione unitaria che ricomprende anche innovazioni che in occasione dell’esposizione di Milano troveranno spazio solo per periodi limitati (come il robot iCub dell’IIT, il biposto in fibra di carbonio di Blackshape e la Ferrari solare). Inoltre, trattandosi di una mostra sull’innovazione, l’elenco è in continua evoluzione: e quindi rispetto alla versione di esordio della Maker Faire Rome, sono state aggiunti storie e prodotti, su tutti la bici di Copenaghen di Carlo Ratti. Per le prossime esposizioni, Make in Italy – The Exhibition è pronta a crescere ancora raccontando le sfide affrontate da molte startup anche meno note. www.museoscienza.org, www.telecomitalia.com/media.
Per rendere i cittadini e i visitatori di Expo partecipi dello straordinario patrimonio agricolo, culturale e ambientale rappresentato dalle 63 cascine presenti entro i confini di Milano, il Consorzio Dam e l’Associazione Cascine Milano hanno programmato “Cascine per Expo”, un ricco calendario di eventi, visite guidate, mercati, degustazioni, mostre, laboratori didattici e spettacoli che da maggio a ottobre animeranno le aree agricole della città. Tra questi – il programma completo, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito www.agricity.it – si segnalano i due appuntamenti di Cascine Aperte (30-31 maggio e 19-20 settembre) con feste e laboratori in oltre trenta cascine; le iniziative musicali e il cantiere aperto in cascina Sant’Ambrogio, dove si potrà assistere al recupero degli affreschi del Trecento presenti nell'abside; le passeggiate alla scoperta del Parco delle Cave; le camminate ecumeniche tra le cascine della Valle dei Monaci, le lucciolate al Parco del Ticinello e in Cascina Linterno.
E per finire in musica, in occasione della Festa nazionale della Repubblica Argentina appuntamento domenica 24 maggio (ore 11.30) al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro per il concerto straordinario dedicato ad Astor Piazzolla, protagonisti l’ensemble I Solisti de laVerdi e Davide Vendramin al bandoneon. Mentre continua la rassegna Discovery “Musica contemporanea senza segreti” col quarto appuntamento in programma sabato 23 maggio (ore 20.30) all’Auditorium di Milano in largo Mahler, sul podio torna il Maestro Andrea Pestalozza. Giovedì 21, venerdì 22 e domenica 24 maggio Zhang Xian torna a laVerdi per un grande Mozart con tre pezzi che sanno ammaliare gli ascoltatori in una esecuzione impeccabile e a dir poco di massimo virtuosismo sia da parte del solista che dell’orchestra che accompagna con grande sensibilità la magnifica parte solista di Fausto Ghiazza nel Concerto per clarinetto.
La programmazione completa e dettagliata fino al 31 maggio de laVerdi è consultabile su www.laverdi.org.
Fonte Comunicati stampa
|