BLACK ART MATTERS è un concept espositivo unico che - rappresentativo a livello internazionale - mostra la fotografia nera contemporanea. Include le opere attuali di oltre 70 (!) Rinomati fotografi neri di tutto il mondo. E mostra quanto sia colorata, fonte di ispirazione e sfaccettata l'influenza della cultura nera e degli artisti neri sulla società in cui vivono.
Valerio Zanini con lo studio Ninja Guru, con il progetto SHE, vince la seconda edizione del Premio “Vivo D’Arte”. Lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa e la partecipazione del Ministero per i Beni, le attività culturali e il turismo, il Premio punta a valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero.
Dal 03 luglio al 11 ottobre 2020, il Kunsthaus di Zurigo presenta una grande mostra a tema negli anni '20: «Suono e fumo. I selvaggi anni venti. Da Josephine Baker a Thomas Ruff ». Per la prima volta dagli anni '70, il Bauhaus, Dada, Neue Sachlichkeit, così come le icone del design e dell'architettura del modernismo, sono stati riuniti in un dialogo transfrontaliero in una mostra d'arte. Gli artisti del 21 ° secolo riprendono lo spirito dirompente del periodo tra le due guerre e sorprendono con nuove opere.
Gli anni '20 furono un decennio di nuovi inizi e ricadute. In nessun momento del 20 ° secolo il desiderio della gente di innovazioni era grande come allora.
Dal 30 giugno saranno visibili presso la Galleria Civica di Bratislava le opere di Vinicio Berti (1921 – 1991) uno dei principali esponenti dell’astrattismo italiano. L’esposizione anticipa i festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita dell’artista che si terranno l’anno prossimo. Berti esordì nei primi anni Quaranta con opere di carattere realista-espressionista, che nel loro accostarsi al mondo popolare e alla drammatica realtà della guerra esprimevano una categorica rottura nei confronti della tradizione pittorica, specialmente del centro Italia.
Da sabato prossimo si accende l’estate al LAC in totale en plein air. In cartellone eventi gratuiti fino ai primi di settembre: readings teatrali, talk con artisti e autori, concerti di musica classica e di world music. Una versione inedita di LAC en plein air, in cui si è cercato un giusto equilibrio tra momenti di svago e approfondimento, tra classico e contemporaneo, di cui sonoprotagonisti alcuni tra i migliori artisti della scena culturale regionale.
Durante l’estate il Museo Vincenzo Vela, nell’ambito del suo programma “Intra-muros” propone due interessanti e divertenti laboratori per i ragazzi (5-12 anni), che si articolano sull’arco di3 settimane tra luglio e agosto.
Entrambi gli atelier intendono festeggiare il nostro artista Vincenzo Vela di cui quest’anno si celebra il bicentenario della nascita, permettendo ai/alle giovani partecipanti di meglio conoscerlo e di avvicinarsi alle sue opere (e più in generale all’arte), sostando per una settimana nella sua affascinante casa che fu anche il suo atelier.