In occasione della riapertura di, lunedì 18 maggio, della Fondazione Memmo di Roma, la mostra “Conversation Piece | Part VI”, a cura di Marcello Smarrelli, è stata prorogata fino a martedì 30 giugno. In ottemperanza alle nuove direttive di legge in merito alle norme di sicurezza nei luoghi pubblici, l’accesso all’esposizione sarà garantito solo previo appuntamento all’indirizzo mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Gli orari saranno accordati secondo disponibilità.
In autunno Palazzo Roverella a Rovigo proporrà una nuova, importante esposizione monografica su Marc Chagall. “Anche la mia Russia mi amerà” è il titolo della mostra in programma dal 19 settembre 2020 al 17 gennaio 2021, a cura di Claudia Zevi. Una selezione esemplare di oltre cento opere, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia, “Ma Vie”, 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografia, e “Le anime morte” di Gogol, il più profondo sguardo sull’anima russa della grande letteratura.
Il 12 maggio, la fortunata mostra multimediale ha riaperto le sue porte, che ha dovuto chiudere temporaneamente a causa della crisi della corona. "Van Gogh Alive" presenta le opere dell'artista unico in una combinazione avvincente di luce, colore e musica. Dall'inizio del 18 febbraio alla chiusura del 15 marzo, 30.000 persone hanno visitato il museo della luce con le opere animate di Van Gogh. Con l'allentamento delle misure ufficialmente ordinate, la mostra nella sala MAAG può ora riaprire. "Van Gogh Alive" è ancora visibile a Zurigo fino al 5 giugno.
La sigla COVID in questi giorni immobili fa immediatamente pensare all'acronimo di qualcosa che, pur essendo impalpabile, si infiltra e si insinua ammalando e uccidendo. Eppure della paura può nascere la forza e dalla malattia la Vita. Ecco che, per l'Associazione Culturale Creative Spaces di Caltanissetta, la sigla COVID si trasforma in bellezza e diviene CO.VI.3D, ovvero VIsion COntemporary nella tridimensione di una vera galleria d'Arte.
“Quelli che suonano” è l’omaggio artistico di Mimmo Paladino al mondo musicale italiano: un merlo, il più musicale fra gli uccelli, in appoggio all’appello divulgato, in questo periodo di crisi mondiale, dai cantanti e musicisti a sostegno degli operatori del mondo dell’intrattenimento.
Cramum e Ventura Centrale presentano il progetto artistico Square the Circle di Fulvio Morella, selezionato per esser riuscito a portare la "tornitura del legno nella contemporaneità". In mostra per le prime volte nove opere inedite in legno e metallo.
"Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco". Così si intitola l’articolo pubblicato alcuni giorni fa sul sito del prestigioso quotidiano economico-finanziario "Financial Times" in cui la critica d’arte Rachel Spence, partendo dall’attuale condizione di lockdown imposta dall’emergenza epidemiologica COVID-19, racconta come l’enigmatico pittore italiano seppe trovare ispirazione per la sua straordinaria vicenda artistica in una condizione di confino autoimposto durante gli anni del regime fascista e oltre.