UN'OPERA D'ARTE, A CASA, PER TE, IN FORMA DI STAMPA DIGITALE DI ARTISTI ADERENTI AL PROGETTO NON CONVENZIONALE MESSO IN CAMPO DURANTE QUESTA EMERGENZA SANITARIA
Un artista per giorno invia un file alla nostra mailing list, agli amici dei social con indirizzo e a coloro che lo richiedono a patire da sabato 28 marzo 2020.
Palazzo Strozzi a Firenze attraverso il progetto IN CONTATTO ripensa la propria presenza nel mondo digitale cercando di trasformare un periodo di crisi globale in un’opportunità di approfondimento, condivisione, sperimentazione e mantenere la propria essenza di laboratorio coinvolgente e inclusivo, anche se a distanza.
Nella pittura di Željko Kipke una serie di edifici-simbolo di Zagabria, fortemente connotati per la storia politica, economica o culturale della città, come ad esempio il "Cubo", sede oggi del parlamento e prima del comitato centrale del partito comunista, o la casa dei giornalisti già sede del quotidiano Vjesnik.
Dal 1. marzo al 14 giugno 2020 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta negli spazi rinnovati di Palazzo Reali il lavoro dei fotografi Harry Shunk e János Kender che, attraverso le loro fotografie, restituiscono un’inestimabile testimonianza del mondo dell’arte d’avanguardia e dei suoi più celebri rappresentanti: Andy Wahrol, Christo e Jeanne-Claude, Yves Klein, Daniel Spoerri, Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, immortalati a Parigi e New York tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ’70.
Dalle grandi esposizioni celebrative ai progetti di valorizzazione delle collezioni permanenti, dalle rassegne di arte contemporanea alle iniziative in omaggio al mondo del cinema, della fotografia e della televisione. Questi sono solo alcuni dei temi delle 47 mostre che nel 2020 si potranno scoprire nel Sistema dei Musei Civici di Roma Capitale.
A FIRENZE "CORPO DI DONNA" NEGLI SCATTI DI LETIZIA BATTAGLIA
Scritto da Francesca Motta
Mercoledì 04 Marzo 2020 09:44
Crumb Gallery ospiterà, dal 7 marzo al 7 aprile, "Corpo di donna", la prima mostra di Letizia Battaglia a Firenze con 23 opere fotografiche di formato diverso, tra cui molte inedite che toccheranno temi noti ma anche più intimi del suo percorso artistico. Letizia Battaglia (Palermo 1935), non ha certo bisogno di presentazioni, nel 2017 il New York Times l’ha citata come una delle undici donne straordinarie dell’anno. È riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea non solo per i suoi scatti saldamente presenti nell’immaginario collettivo, ma anche per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia.
Domenica 8 marzo, in occasione del finissage della mostra Giappone. L’arte nel quotidiano edella Giornata internazionale della donna, il Museo Vincenzo Vela propone undoppio appuntamento - tutto al femminile - di musica, poesia e teatro.