Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




Patrizia Pfenninger 1:1. In direzione ostinata e contraria PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Sabato 22 Febbraio 2020 00:00

Si apre la nuova stagione espositiva del 2020 alla Fondazione Museo Mecrì con una mostra dedicata all'arte contemporanea. Per il primo appuntamento di quest'anno il museo apre le sue porte ad una giovane artista, Patrizia Pfenninger, e presenterà un progetto particolare e strettamente legato a tematiche molto attuali intitolato appunto 1:1.

Leggi tutto...
 
"DI CIELI E CITTÀ": LE VEDUTE FIABESCHE DI UN ARTISTA ITALIANO A PRAGA PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Fracci   
Giovedì 20 Febbraio 2020 07:39

In mostra fino al 6 marzo nella galleria al primo piano dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, una selezione di opere di Tiziano Marasco sul tema "Di cieli e città". 
Nato a Udine, ma residente a Praga dal 2010, dove alla produzione artistica unisce le attività di giornalista e traduttore, Marasco focalizza la propria attenzione sulle componenti metafisiche del paesaggio urbano attraverso la pittura acrilica e con i pastelli ad olio e con un approccio libero e sperimentale volto alla ricerca di un proprio stile, al di fuori di mode o tendenze. 

Leggi tutto...
 
Stati di Grazia alla Galleria Silvy Bassanese PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Sabato 08 Febbraio 2020 14:02

4 stati di grazia particolare toscanoStavo danzando da sola.

Le braccia aperte seguivano la musica come rami il vento forte.

Uscivano da me vibrazioni a contrastare l’aria, a fendere il tempo.

Danzavo e piangevo. Sgorgava da me tutto il male.

Danzavo e ridevo.

Mi offrivo alla notte per quella che sono.

Io, la vera me stessa, l’ansia e il piacere.

Paola Caramel

Leggi tutto...
 
MOSTRE: A FIRENZE “PICASSO. L’ALTRA META’ DEL CIELO” PDF Stampa E-mail
Scritto da Valeria Barbon   
Mercoledì 05 Febbraio 2020 07:40

Uno sguardo sull’artista e il suo rapporto con il mondo femminile attraverso gli scatti di uno dei più affermati fotografi del Novecento: questo il tema scelto dalla città di Firenze per celebrare il genio del maestro spagnolo e del grande fotografo irlandese con l'esposizione "Picasso. L’altra metà del cielo. Foto di Edward Quinn", fino all’1 marzo al Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi. 

Leggi tutto...
 
WARUDO: A ROMA IL DEBUTTO DELL’ARTISTA REI PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Domenica 16 Febbraio 2020 14:09

Fino al 29 febbraio prossimo, il Museo Venanzo Crocetti di Roma (Via Cassia 492) ospiterà “Warudo”, mostra di esordio dell’artista Rei, a cura di Lorenzo Canova e accompagnata dal catalogo edito da Gangemi Editore. 
“Un segno scuro e potente che scava le forme per estrarne la luce segreta, l’incontro e la lotta tra il nero e gli altri colori da cui scaturisce lo splendore delle cose e dei volti, evocazioni e culture che si sovrappongono e si fondono in un ciclo coerente di opere:

Leggi tutto...
 
A KYOTO UNA DOPPIA ANTOLOGICA SU NINO CARUSO PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Motta   
Venerdì 07 Febbraio 2020 00:00

 Il National Museum of Modern Art e il Mino - Museum of ceramic art di Kyoto, in Giappone, rendono omaggio a Nino Caruso, in una mostra antologica di ampio respiro, coordinata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
Circa un centinaio di opere sono proposte al pubblico giapponese sino al 15 aprile 2020, a documentare l’intensa attività di questo protagonista della ceramica scomparso nel 2017, meglio noto all’estero che non in Italia. Caruso fu artista, ceramista, designer, scrittore; a lui si devono i primi scritti divulgativi sull’arte del fare ceramica, tradotti in tutto il mondo.

Leggi tutto...
 
La Groenlandia nel 1912 al Landesmuseum PDF Stampa E-mail
Scritto da Chiara Marcon   
Martedì 04 Febbraio 2020 12:02

groelandia Nel 1912, Alfred de Quervain attraversò la Groenlandia. La sua avventura tra i ghiacci fece esplodere un vero e proprio «boom polare» in Svizzera. Tanto che le misurazioni effettuate dallo scienziato sono ancora oggi utilizzate nella ricerca sui ghiacciai. Da anni ormai la scienza si occupa dello scioglimento dei giganti di ghiaccio, il cui ritiro sta avanzando in modo inesorabile.

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • I 13 MUSEI DEL BANDO INTERNAZIONALE
  • “LA CONSOLAZIONE”: INSTALLAZIONE A TODI
  • Il Kunsthaus di Zurigo mostra disegni di Maestri Italiani
  • Il Kulturama Museum of Humans ha il record di visitatori nel 2019
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 10 di 121

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch