Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Löwenbräukunst Contemporary Art Center e schwarzescafé, Zurigo Fino all' 11 novembre, 2020 Inaugurazione: 10 ottobre, h. 14:00 – in occasione della Giornata mondiale della salute mentale
L’edizione 2020 di “Un Capolavoro per Milano”, curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, prevede quest’anno un dialogo tra due straordinarie tavole di tema natalizio provenienti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. Dal 13 novembre 2020 al 7 febbraio 2021, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita infatti due tavole di grandi dimensioni di due maestri del Quattrocento umbro:
Anche quest’anno la città di Roma si tinge di viola: dal 26 al 31 ottobre torna la quinta edizione di Rome Art Week, la settimana dedicata all’arte contemporanea. La manifestazione, promossa e organizzata da KOU - Associazione culturale per la promozione delle arti visive, si pone come un sofisticato network per l’Arte Contemporanea che ha l’obiettivo di costruire una rete tra gli artisti, le strutture espositive, i critici, i curatori, tutti gli operatori del settore arte e il pubblico.
Trecento anni fa nasceva Giambattista Piranesi. Oggi i Musei Civici di Bassano del Grappa (Vicenza) gli dedicano una grande mostra, visitabile fino al 19 ottobre. E così, dopo Albrecht Dürer, le sale restaurate di Palazzo Sturm accolgono un altro tra i giganti dell’incisione mondiale.
“Il ritratto di Lecco a sanguigna” sarebbe di Leonardo da Vinci. A sostenerlo, in uno studio di circa 60 pagine, la studiosa e ricercatrice internazionale Annalisa Di Maria, membro del Comitato di esperti di arte e letteratura del Centro per l’UNESCO di Firenze. In questa ricerca, condotta insieme ai laboratori di analisi del foglio e della carta antichi e di laboratori fotografici, emergerebbe che il foglio utilizzato per questa sanguigna è databile intorno al XVI secolo.
Il BACS di Leffe prosegue la sua attività espositiva con una mostra personale di Paola Zorzi.
Impegnata in una complessa e stimolante intersezione di analisi sociologica e ricerca sul linguaggio astratto-costruttivista, l'autrice presenta alcuni esiti significativi del suo lavoro recente a partire da due immagini di grande rilevanza problematica e simbolica:
Il 5 settembre, la Galleria Minima arte contemporanea di Mario Tosto a Roma ha ospitato l'inaugurazione della mostra “I Pasticcini li porto io” di Claudio di Carlo a cura di Francesca Perti. “Claudio Di Carlo si incarna nell’aria del mondo, ne coglie le contraddizioni e le discrasie, ma anche le combustioni felici e i piccoli incendi che illuminano l’anima”, scrive la curatrice nel testo critico.