Il Consolato Generale d’Italia a Houston, in Texas, USA, presenterà mercoledì prossimo, 10 febbraio, un webinar, a partire dalle 19.00, che vedrà al centro del dibattito la pittura italiana del Novecento. Titolo dell’incontro “In Dialogue: On Italian Drawings from the Twentieth Century”,organizzato con The Menil Collection.
Si inaugurerà in live streaming giovedì 21 gennaio, alle ore 19:00, presso la Kunsthalle di Amburgo la mostra “Giorgio de Chirico. Realtà magica”. Il museo ospiterà fino al 25 aprile le opere dell’artista italiano de Chirico (1888-1978), fondatore della pittura metafisica e uno dei più importanti predecessori del Surrealismo e della Nuova oggettività.
La mostra natalizia è ormai un appuntamento fisso nel programma del Museo nazionale. Quest’anno, l’attenzione è rivolta in particolar modo ai presepi provenienti dalla Svizzera. La nascita di Gesù è rappresentata in Svizzera dalle figure del presepe fin dal XVII secolo. I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono variegati: dalla cera ai tessuti, fino all’argilla.
La mostra “Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi” organizzata dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo in collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale e con MondoMostre, collega due straordinari monumenti del percorso arabo normanno protetto dall’UNESCO: il complesso monumentale del Duomo di Monreale e il palazzo della Zisa a Palermo.
Al MUSEO D’ARTE a MENDRISIO è allestita fino al 31 gennaio 2021 una grande retrospettiva dedicata al maestro francese ANDRÉ DERAIN, una delle grandi figure della rivoluzione artistica dell’inizio del XX secolo, sia pittorica sia scultorea, un’icona dell’arte del Novecento, amico di Picasso, Matisse, Braque, Giacometti.
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, diretto da Cristiana Perrella, con le due nuove mostre “Protext!” e “Litosfera” e con l'installazione “Raid” di Marcello Maloberti, presentate il 24 ottobre scorso, continua a offrire al suo pubblico un programma culturale multiforme che affianca alla qualità dei progetti una crescente attenzione verso il territorio e le sue peculiarità.