È stato pubblicato il Rapporto annuale sul mercato del lavoro, frutto della collaborazione tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro che ha l’obiettivo di favorire la diffusione d’informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia, valorizzando la ricchezza delle diverse fonti d’informazione sull’occupazione – amministrative e statistiche – per rispondere all’esigenza di una lettura sempre più integrata dei dati sul fenomeno esaminato.
Nel quarto trimestre 2020, il Pil italiano ha segnato, in base alla stima preliminare, una riduzione in termini congiunturali (-2,0%) a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in tutti i principali settori economici (Figura 3). Sia la domanda nazionale (al lordo delle scorte) sia la componente estera netta hanno fornito un contributo negativo.
Mettici il suo potere consolatorio unito alla ritrovata voglia di preparare cibo a casa. Ed ecco che si può provare a dare una spiegazione alla crescita dei consumi di cioccolato durante il lockdown, rilevata dall’osservatorio dei ‘Supermercati Il Gigante’ (gruppo della grande distribuzione con una sessantina di punti vendita nel Nord Italia, 40 dei quali in Lombardia).
Si è aperto il 3 marzo il bando 2021-2022 di “Invest Your Talent in Italy”, l'iniziativa promossa ogni anno da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, ICE-Agenzia e Uni-Italia, in collaborazione con Unioncamere e Confindustria.
Negli ultimi mesi del 2020, l’impresa italiana associata Adienne Srl, parte della multinazionale Adienne Pharma&Biotech, con il supporto della Camera di Commercio Italo-Russa, ha promosso un accordo strategico per la produzione in loco del vaccino russo anticovid Sputnik V. Nelle scorse ore l’amministratore delegato Kirill Dmitriev del Russian Direct Investment Fund (RDIF) ha confermato di aver raggiunto un accordo con l’azienda Adienne Pharma&Biotech per la produzione dello Sputnik V in Italia, siglando il primo contratto europeo per la produzione locale del vaccino.
La violenza di genere, si conferma un fenomeno grave, complesso e con radici culturali antiche che necessita di continue azioni di prevenzione e contrasto all’interno di una strategia globale di interventi. È quanto emerge dall’analisi dei dati, riferiti al 2020, provenienti da tutte le forze di polizia ed elaborati dal Servizio analisi criminale della direzione centrale Polizia criminale del dipartimento della Pubblica sicurezza.
La parità digitale di genere, questa sconosciuta. Secondo il punteggio Women in Digital, l’Italia è 25ma tra 28 paesi europei per parità di genere digitale, ben 12 posizioni sotto la media europea e davanti soltanto a Grecia, Romania e Bulgaria. Questo pessimo risultato è contenuto nello studio “Il divario digitale di genere”, che ha fotografato e analizzato la situazione del nostro paese, rilevando gli ostacoli alla promozione dell’accesso femminile alla tecnologia e alle discipline Stem (Scienza, tecnologia, ingegneria, matematica).