Un’opportunità per i consumatori svizzeri di conoscere il vino italiano, ma anche un’occasione per il settore in un momento complesso. #VINODENTRO arriva in Svizzera grazie all’accordo con Priwine, società che vende vini italiani di alta qualità a clienti privati svizzeri, che permetterà di iscriversi al corso anche in terra elvetica.
L’Associazione Amici dell’Olivo (AAO) in occasione del 20° anniversario dalla sua fondazione, propone a tutti gli appassionati di fotografia un concorso fotografico intitolato “L’olivo, l’oliva e l’olio d’oliva nella Svizzera italiana”. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti (anche professionisti) e ogni partecipante può inviare un massimo di 4 fotografie a colori o in bianco e nero, scegliendo di raffigurare l’intero ciclo vegetativo (una fotografia per stagione) oppure di sviluppare un progetto all’interno di una singola stagione. Sono ammesse unicamente fotografie scattate nella Svizzera italiana.
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre 9,6 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti diffuso il 4 gennaio sulle conseguenze delle nuove chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione dalle misure anti contagio per l’emergenza Covid.
“In Bulgaria per rilanciare gli storici rapporti di amicizia, rafforzare la cooperazione politica, economica e culturale, promuovere nuove collaborazioni e lavorare insieme nel quadro delle priorità strategiche e dei valori condivisi dell’UE e della NATO”. Queste le prime parole di Giuseppina Zarra nella sua nuova veste di ambasciatrice d’Italia a Sofia.
Martedì 12 gennaio alle ore 20, in una perfetta sincronia che unirà Lugano, Ginevra e Parigi, debutta Audiodanza (immateriale), nuovo progetto della performer ticinese Lorena Dozio. Un lavoro composto da quattro episodi che verranno presentati tra il mese di gennaio e febbraio sulle piattaforme digitali di LAC Lugano Arte e Cultura, Association pour la danse contemporaine (Ginevra) e Centre culturel suisse (Parigi), in cui la coreografa suggerisce allo spettatore un inedito approccio al movimento e alla danza.
All’incerto approssimarsi della ripresa delle scuole, gli adolescenti che vivono e studiano nel nostro Paese tracciano un bilancio dei mesi di didattica a distanza che ha coinvolto oltre due milioni e mezzo di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Un quadro critico quello che emerge dagli studenti che fa suonare un campanello d’allarme sul rischio di dispersione scolastica.
La Rappresentanza Permanente d’Italia nelle Organizzazioni Internazionali a Parigi ha diramato in questi giorni un comunicato volto all’assunzione di un impiegato da adibire ai servizi di assistente amministrativo presso la Delegazione UNESCO, con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi.