Il building integrated photovoltaics – fotovoltaico architettonicamente integrato – consiste nella progettazione di soluzioni innovative per integrare dispositivi di conversione dell’energia solare in energia elettrica direttamente all’interno degli edifici. Va in questa direzione lo studio di un team italiano che comprende ricercatori dell’Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power: hanno messo a punto un materiale innovativo caratterizzato da basso impatto ambientale e alto rendimento per la realizzazione di concentratori solare a luminescenza (Lsc).
Con i nuovi limiti di orario nella ristorazione si perdono 6 italiani su 10 (63%) che almeno una volta al mese mangiano la sera fuori casa, con un drammatico impatto sull’intera filiera agroalimentare dai campi alle tavole. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo DPCM sull’emergenza Covid.
Si è aperta una nuova fase nel campo della collaborazione scientifica Italia-Cina, per supportare lo sviluppo di linee guida cinesi per la gestione della nutrizione nei bambini con paralisi cerebrale. È questo il progetto pilota guidato dal Prof. Claudio Romano, professore e direttore della Gastroenterologia Pediatrica e dell’Unità Fibrosi Cistica del Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche “G. Barresi” dell’Università di Messina, con il supporto di Nestlé Health Science.
Superlieviti e farine da grani speciali, anche blu, sono gli ingredienti del pane della salute così come selezionati nei laboratori delle Università di Pisa e di Torino. La particolare “ricetta” emerge da uno studio appena pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” del gruppo "Nature". I ricercatori pisani hanno individuato 39 superlieviti a partire da 139 diversi ceppi.
Quest’anno le città di Torino e Nagoya celebrano il 15°anniversario del loro gemellaggio. In questa occasione, con la collaborazione del Comune di Nagoya e della New Age Productions e con il sostegno del Consolato di Osaka e del Comune di Torino, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta un video-concerto di Alberto Marsico & Organ Logistics.
In tempi di quarantena, la giornalista freelance Maurita Cardone si è chiesta quale fosse un modo per continuare a dare visibilità al settore artistico, uno dei più danneggiati dalla pandemia. È così nato Until Further Notice che, grazie anche all’Istituto Italiano di Cultura di New York, organizza incontri sul web in cui i protagonisti riflettono sull’arte e sui tempi difficili con cui dovrà convivere per un tempo del quale nessuno conosce il termine.
Tra fine settembre e novembre i paesaggi naturali prendono le sembianze di una tavolozza di colori: rosso vermiglio, arancio, giallo, viola, prugna e marrone sono solo alcune delle sfumature che assumono le chiome degli alberi. I boschi sono il luogo privilegiato per assistere allo spettacolo del foliage celebre nel Maine, e conosciuto anche in Giappone come momijigari. In questi luoghi ci si può smarrire tra i propri pensieri e ritrovare se stessi, ma anche divertirsi a catturare immagini e foto alla scoperta di scenari suggestivi. Per ammirare da vicino i colori dell’autunno il campeggio, con tutte le soluzioni proposte oggi da questo tipo di strutture, può essere la soluzione al di fuori dei soliti schemi per sentirsi davvero parte integrante della natura.