La Rappresentanza Permanente d’Italia nelle Organizzazioni Internazionali a Parigi ha diramato in questi giorni un comunicato volto all’assunzione di un impiegato da adibire ai servizi di assistente amministrativo presso la Delegazione UNESCO, con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi.
Due giornate, il 25 marzo e il 14 maggio, consacrate a Dante. Un calendario di eventi unico, interattivo e multimediale per promuovere le iniziative che tutte le realtà toscane - grandi e piccole, pubbliche e private – organizzeranno in occasione del 700esimo anno dalla morte del poeta simbolo dell’italianità, e anche della toscanità, nel mondo.
Dare la possibilità a giovani cantanti di età tra i 14 e i 30 anni, di qualsiasi nazionalità, di crescere musicalmente e professionalmente attraverso il percorso accademico in canto pop rock del Centro di Alta Formazione per lo Spettacolo Art Voice Academy ed esibirsi dal vivo portando avanti il ricordo di Stefano D'Orazio, batterista e compositore dei Pooh, recentemente scomparso.
Recovery plan, piano vaccinale e la gestione di “malumori” nella maggioranza. Di questo ha parlato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte rispondendo ai giornalisti nella conferenza di fine anno organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’associazione della stampa parlamentare, ospitata questa mattina nella splendida cornice di Villa Madama. Una conferenza in presenza, dunque, e “tornata nelle ore diurne”, come sottolineato da molti dei 42 giornalisti presenti, sorteggiati tra le testate che avevano fatto richiesta di accredito, nella quale, come detto, si è parlato soprattutto di covid e delle emergenze – economica, sanitaria e sociale – causate o esacerbate dal virus.
Nuovo appuntamento per "Didattica, che spettacolo!" il format online in diretta streaming dalle pagine social del Teatro Villa Pamphilj. Venerdì prossimo, 8 gennaio, alle ore 18.00 Checco Galtieri incontra l’ideatore del format “Dialoghi Mediterranei”, il multistrumentista e compositore Stefano Saletti, e la cantante Gabriella Aiello, protagonista di una delle puntate andate in onda nella scorsa primavera.
Condividere una riflessione, un ricordo personale, una poesia o un brano da segnalare. L’invito è rivolto a tutta la comunità dell’Università di Firenze in occasione della Giornata della Memoria che si celebrerà, come di consueto, il 27 gennaio. Per celebrare questa ricorrenza, istituita per commemorare le vittime della Shoah, l’Ateneo fiorentino propone, infatti, di raccogliere i contributi sul tema che studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo vorranno inviare, come segno di partecipazione all’impegno di conservare la memoria di un tragico e oscuro periodo della nostra storia, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Il 2021 sarà il “primo anno della ripresa”, ma anche l’ultimo del suo mandato. Sarà un anno di anniversari – dai 700 anni dalla morte di Dante ai 160 dell’Unità d’Italia ai 75 della Repubblica – ma soprattutto di rinascita, di “ricostruzione”. Di responsabilità e senso del dovere, delle istituzioni e dei cittadini tutti. Questo il senso del messaggio di fine anno con cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto i suoi auguri agli italiani.