Il 49% degli immigrati residenti in Italia dichiara di riuscire a risparmiare, spinto da un “bisogno di tranquillità” e il 21% riesce a mettere via più del 20% del reddito. L’obiettivo principale (77%) è realizzare progetti in Italia. È quanto emerge dall’indagine “L’educazione finanziaria e i nuovi italiani”, che il Museo del Risparmio di Torino (un luogo che vuole far avvicinare il grande pubblico ai concetti di risparmio e investimento con un linguaggio chiaro e semplice, al fine di migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria) ha presentato il 24 gennaio in una giornata di lavori con associazioni del settore ed esperti.
Quello legato all’Alta Velocità Torino-Lione rappresenta sempre di più un fronte aperto nella maggioranza. La Tav Torino-Lione è un’opera di cui si dibatte da almeno un decennio, e consiste nella realizzazione di un collegamento ferroviario tra il capoluogo piemontese la città francese e che farebbe parte della linea alta velocità che collegherebbe tutta l’Europa, dal Portogallo all’Ucraina.
I programmi di soggiorno e di cittadinanza che alcuni stati membri dell’Unione Europea attuano per attrarre investitori sono “rischiosi” sia per la sicurezza che perché possono favorire reati quali il riciclaggio di denaro, l'evasione fiscale e la corruzione all’interno di tutta l’Unione. Questo, in estrema sintesi quanto emerge dalla relazione con cui la Commissione Europea fa il punto sui cosiddetti “passaporti d’oro”, cioè i programmi di cittadinanza per investitori attuati da Bulgaria, Cipro e Malta, e sui “visti d’oro”, cioè i programmi di soggiorno che 20 stati membri – tra cui l’Italia – destinano agli investitori.
La Polizia di Latina ha effettuato una operazione nei confronti di un’organizzazione criminale dedita allo sfruttamento del lavoro ed al caporalato ai danni di centinaia di stranieri impiegati in lavori agricoli in condizioni disumane in provincia di Latina, nel basso Lazio. La misura cautelare, eseguita dai poliziotti della Squadra Mobile e del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, ha raggiunto, tra gli altri, un sindacalista ed un ispettore del lavoro.
Va avanti il procedimento nei confronti del ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona per il caso della nave Diciotti. Il tribunale dei ministri di Catania, ribaltando la richiesta d’archiviazione della Procura di Catania, ha chiesto l’autorizzazione a procedere per il caso della nave con a bordo 174 migranti, che la scorsa estate erano stati costretti per giorni a rimanere a bordo della nave della Guardia Costiera al porto di Catania senza poter sbarcare nell’attesa che l’Europa trovasse un accordo per i ricollocamenti. Il tutto dopo che per diversi giorni non era stato concesso di entrare in alcun porto italiano.
Eni e GE Renewable Energy (NYSE:GE) hanno iniziato i lavori di costruzione del parco eolico di Badamasha, Kazakhstan, dove saranno installate 13 turbine onshore GE 3.8-130, con un’altezza di 85m, 3.8MW di potenza e un rotore di 130m. L’impianto, situato nella regione nord-occidentale di Aktobe rappresenta per Eni il primo investimento nel settore eolico su larga scala, mentre per GE il primo nel Paese. Le autorità locali, insieme all’ambasciatore italiano in Kazakshtan e i rappresentanti di entrambe le compagnie, hanno partecipato alla cerimonia inaugurale di questo importante traguardo raggiunto in seguito al Memorandum of Understanding firmato lo scorso anno da Eni e GE alla presenza del Ministro dell’Energia Kanat Bozumbayev.
E’ il premier Giuseppe Conte a scendere in campo, dopo giorni di fuoco per il governo su più fronti, per scongiurare e smentire nuovi e ulteriori contrasti all’interno della maggioranza di governo. A partire dai provvedimenti su reddito di cittadinanza e quota 100, che dovevano essere oggetto di un Consiglio dei ministri in programma per la scorsa settimana ma infine rinviato.