La Convention dei democratici Usa il 18 agosto ha ufficialmente candidato Joe Biden alle presidenziali del prossimo 3 novembre. “È il più grande onore della mia vita”, ha dichiarato lui in un tweet. Il risultato era ampiamente atteso: Biden ha vinto le primarie con il 51,4 per cento dei voti contro il 26,6 ottenuto dal suo principale sfidante, Bernie Sanders.
Prendere la doppia laurea in un colpo solo seguendo un unico corso di studi è possibile solo se ci si iscrive a una Università che offre ai propri studenti programmi attivati in collaborazione con Istituti universitari stranieri. Ora anche l’Università di Teramo è tra i trenta atenei italiani in grado di rilasciare un doppio titolo di laurea.
Il governatore del Veneto Luca Zaia e il sindaco di Bari (e presidente dell’Anci) Antonio Decaro sono gli amministratori locali più popolari in Italia. Entrambi, anche sotto la spinta dell’emergenza Covid-19, ottengono un consenso quasi plebiscitario: se si votasse in questo momento otterrebbero il 70% delle preferenze.
“Parliamo di 55 miliardi, pari a due manovre, due leggi di bilancio”: lo afferma il 13 maggio in conferenza stampa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo il varo del Dl Rilancio da parte del Cdm. “Sapevamo che il Paese era in attesa, vi posso assicurare che ogni ora di lavoro pesa perché sapevamo che dovevamo intervenire quanto prima” spiega il premier, aggiungendo che la “parola ora passerà al Parlamento, con le forze di maggioranza ma spero anche con il contributo delle forze di opposizione questo testo potrà addirittura essere anche migliorato”.
È un Giuseppe Conte entusiasta quello che è uscito dalla riunione fiume della notte tra il 14 e il 15 luglio del Consiglio dei ministri dove si è raggiunto un accordo sul delicato dossier Autostrade che non pochi mal di pancia aveva generato nella maggioranza. L’accordo prevede un passo indietro dei Benetton, in un primo momento fino al 10-12%, per poi uscire completamente dall’azionariato di Aspi con un ingresso nella maggioranza dello Stato. L’obiettivo del governo è portare il titolo a Piazza Affari per quotarlo e permettere un azionariato maggiormente diffuso.
I giorni dell’emergenza Coronavirus sono stati caratterizzati in Italia da una crescita della fiducia nelle istituzioni: il dato più significativo riguarda il Presidente del Consiglio. Secondo il trend dell’Istituto Demopolis per "Otto e Mezzo" (La7), la fiducia dei cittadini nel Premier Giuseppe Conte è aumentata in 3 mesi di 15 punti, dal 43% del gennaio scorso al 58% di aprile, per attestarsi oggi, in lieve calo, al 56%. Molto netta, nel caso di Conte, appare oggi la polarizzazione politica nel giudizio degli intervistati: il Premier è apprezzato da quasi il 90% degli elettori del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico;
L’annuncio, del tutto inatteso, arriva dal premier Giuseppe Conte, con un tweet pubblicato intorno alle 17.30 del 9 maggio: “Silvia Romano è stata liberata! Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence esterna. Silvia, ti aspettiamo in Italia!”. La liberazione della cooperante milanese è riuscita a 30 chilometri da Mogadiscio, grazie ad una operazione dell’Aise, l’agenzia italiana dei servizi segreti, guidata dal generale Luciano Carta, in collaborazione con i servizi turchi e somali. Silvia Romano era stata rapita da una milizia fondamentalista nel novembre del 2018, mentre si trovava nel villaggio di Chakama, in Kenya, per un progetto educativo dell’organizzazione non governativa italiana Africa Milele.