La Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore si confermano tra i primi 200 atenei al mondo, rientrando nella top 15 per cento globale e nelle posizioni di vertice in Italia, rispettivamente in seconda (170esima al mondo) e in terza posizione (181esima al mondo), entrambe dopo l’Università di Bologna, in prima posizione nel nostro Paese e 167esima al mondo.
Rivoluzioni o cataclismi? È questo il titolo di Endorfine 2020, il Festival internazionale del pensiero di Lugano che l’11,12 e 13 settembre terrà la sua seconda edizione. E mai come quest’anno la domanda cade a fagiolo: il 2020 è infatti uno di quegli anni destinato ai libri di storia.
La "Rabatana" - il cuore antico fortificato di Tursi (Matera) con le reminiscenze arabe e bizantine, segno di una presenza e di contatti con altre civiltà mediterranee, ambienti ipogei con il sistema di raccolta delle acque, chiese e palazzi di diverse epoche, stradine e piazzette che delimitano un borgo suggestivo a ridosso di itinerari fluviali e marini, del santuario di Santa Maria di Anglona, e dei percorsi descritti dal poeta dialettale Albino Pierro - è al centro di un percorso di valorizzazione promosso dall'associazione Oikonimos.
Grazie alla collaborazione di una serie di privati virtuosi che hanno messo in rete risorse e forze, dal 25 agosto al 6 settembre prossimi torna a Civita Castellana (in provincia di Viterbo) il CivitaFestival che, giunto alla trentaduesima edizione, rappresenta il più longevo festival del viterbese e tra i primi 10 del centro Italia.
Sabato 5 settembre torna Càsoro in Festa, la manifestazione culturale per coloro che hanno a cuore le relazioni, il divertimento e la meraviglia senza dimenticare l’aspetto culinario. Nel rigoglioso parco della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Figino, a partire dal pomeriggio si susseguiranno momenti di intrattenimento e riflessione per tutta la famiglia.
Prosegue il ricco e apprezzato programma di eventi estivi nel parco della Fondazione, abbellito dalle sculture dell’esposizione gARTen. Per tutta l’estate si moltiplicano le occasioni per conoscere ed apprezzare l’arte sotto le sue molteplici forme, scambiando idee e prendendo un aperitivo alla buvette della Fondazione, con la possibilità di fermarsi anche a cena.
Prosegue il ricco e apprezzato programma di eventi estivi nel parco della Fondazione, abbellito dalle sculture dell’esposizione gARTen. Per tutta l’estate si moltiplicano le occasioni per conoscere ed apprezzare l’arte sotto le sue molteplici forme, scambiando idee e prendendo un aperitivo alla buvette della Fondazione, con la possibilità di fermarsi anche a cena.