La XX Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", una tematica che potrà essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l'accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l'editoria per ragazzi.
Memoriale di un anomalo omicida seriale, romanzo del ticinese Davide Buzzi, uscito nelle librerie in pieno periodo pandemia, è riuscito nonostante le oggettive difficoltà a farsi notare anche nelle classifiche di vendita di oltre confine. Il romanzo risulta, infatti, al 16° posto nella classifica suspence della Audible.it e per la Libreria Rizzoli alla 135° posizione della Classifica Thriller & Suspence. Anche le vendite in Ticino hanno segnato un buon risultato considerando che per gran parte della primavera le librerie del territorio sono rimaste chiuse.
Ferrara capitale della musica con il più importante e longevo festival al mondo dedicato ai musicisti di strada. Nonostante il difficile periodo che si sta attraversando, Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, si fa portavoce del messaggio di speranza che forse solo la musica e il suo desiderio di partecipazione riesce a dare, confermando l’apertura della sua XXXIII edizione. Un appuntamento che, a causa dell’emergenza Coronavirus, subirà tuttavia delle modifiche, a partire dalla sua lunghezza, ridotta a cinque giorni, dal 26 al 30 agosto 2020.
Anche in questo difficile anno di emergenza sanitaria, Karakorum Teatro e la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro non vogliono rinunciare a un lavoro culturale di sviluppo del territorio, che può e deve diventare un'occasione importante di ripartenza per la comunità locale. Dopo questi mesi di chiusura, infatti, è necessario rimettere in moto le comunità locali e riscoprire il ruolo aggregatore e “curativo” dello spazio pubblico, che per molto tempo è totalmente scomparso dalla quotidianità delle persone.
Prosegue il ricco e apprezzato programma di eventi estivi nel parco della Fondazione, abbellito dalle sculture dell’esposizione gARTen. Per tutta l’estate si moltiplicano le occasioni per conoscere ed apprezzare l’arte sotto le sue molteplici forme, scambiando idee e prendendo un aperitivo alla buvette della Fondazione, con la possibilità di fermarsi anche a cena.
Sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, al Palazzo delle Esposizioni a Roma, la prossima edizione della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, presieduta da Umberto Croppi, e da Azienda Speciale Palaexpo, presieduta da Cesare Pietroiusti. Le pre-aperture avranno luogo nei giorni 27 e 28 ottobre 2020.
Gli Italiani dal 1941 al 1943 in Jugoslavia applicarono come i nazisti la regola della rappresaglia contro le popolazioni civili, macchiandosi di gravissimi crimini; queste verità scomode emergono dalle indagini della Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Luigi Gasparotto, Ministro della difesa nel III° Governo De Gasperi nel 1947, che aveva lavorato con impegno ed equilibrio tra il 1946 e il 1947 alla raccolta e al vaglio delle numerose denunce.