Grazie ad un’innovativa tecnologia finora utilizzata solo per lo studio di manoscritti, tessili e dipinti risalenti al massimo a qualche centinaio di anni fa, il team di ricercatori è riuscito a sequenziare le proteine della pelle mummificata e a caratterizzare il microbioma presente sulla superficie del corpo di una giovane donna vissuta a Gebelein (Alto Egitto) durante l’Antico Regno, oltre 4000 anni fa.
Il 48. Festival Internazionale del Teatro ATTO QUARTO: NASCONDI (NO), in scena dal 14 al 25 settembre, a firma del Direttore Artistico Antonio Latella è immaginato come un’esposizione collettiva di artisti italiani con 28 titoli per 40 recite, tutte prime assolute attorno a un unico tema, la censura.
Paolo Di Stefano e Lorenzo Sganzini, autori rispettivamente di Noi (Edizioni Bompiani) e Passeggiate sul Lago di Lugano (Edizioni Casagrande), aprono la rassegna LAC en plein air nel segno della letteratura d’autore. Di Stefano racchiude nel suo ultimo lavoro, attraverso la voce del narratore, il senso di un’esistenza intera, raccoglie le tracce di un universo di vite non illustri eppure notevoli per comporre il romanzo di una famiglia, di un “noi”. Sganzini invece ci consegna una guida narrativa fatta di storie collettive e a volte personali per scoprire le ricchezze culturali nascoste nei boschi e nei villaggi attorno al lago di Lugano.
Ecco il nostro ricco programma che è stato inserito anche nella proposta del Festival LongLake Lugano in quanto la Fondazione ne è una location ufficiale:
Giovedì 18 giugno, dalle 18 aperitivo inaugurale e cena proposta da Capichurri. Una cena a base di piatti sfiziosi proposta da Francesco del foodtruck Capichurri a ritmo di coinvolgente musica sudamericana suonata dal vivo da Manuele Colacci (chitarra classica) e Gregorio Di Trapani (percussioni).
Secondo quanto emerge da una bozza del Piano scuola 2020-2021, contenente le linee guida per la ripresa dell’attività a settembre in sicurezza, tra le misure si prevedono la frequenza scolastica con turni differenziati, la classe riconfigurata in più gruppi di apprendimento, nonché su delibera degli organi collegiali competenti l’estensione del tempo scuola settimanale alla giornata di sabato, laddove non sia già prevista. L’attività didattica a distanza, che ha permesso alla scuola di non fermarsi nelle settimane più dure del lockdown, resterà solo in misura marginale ed esclusivamente per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Un segno di ripartenza in questo difficile momento, contraddistinto dal virus Covid-19, arriva anche da una delle manifestazioni più seguite nel territorio peligno e nella regione Abruzzo. Il Premio Nazionale Pratola giunge alla sua X edizione. Quest’anno l’evento si svolgerà con una formula diversa e posti per gli spettatori limitati e assegnati, per garantire necessariamente le vigenti norme anti Covid-19.
Il Museo MAN di Nuoro, che lo scorso anno ha presentato la mostra “Guido Guidi. In Sardegna: 1974, 2011”, curata da Irina Zucca Alessandrelli e coprodotta in collaborazione con ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, ha annuncia l'assegnazione all’artista Guido Guidi del Premio Hemingway 2020 per la fotografia, prestigioso riconoscimento ottenuto con il libro-catalogo della mostra. Il volume, edito da Mack Books (Londra), è stato realizzato in occasione della mostra, riproponendone il titolo.