Domenica, 18 Aprile 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




«Il tempo è il mio mulino da combattere». Cesare Picco: pianista PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca D'Alessandro   
Lunedì 22 Giugno 2009 00:00
Da più di vent'anni il pianista di Vercelli, Cesare Picco, percorre diversi generi musicali. Si definisce uno sperimentatore tra il jazz, il classico e l'elettronico. Ascoltando la sua discografia, infatti, ci si accorge che Picco non è un musicista tradizionalista: il suo orientamento per il nuovo, per ciò che fino ad oggi non si è ancora riusciti a scoprire, lo motiva a superare barriere stilistiche.
Leggi tutto...
 
Pier Paolo Pasolini "Qui je suis..." PDF Stampa E-mail
Scritto da Janine Perret Sgualdo   
Venerdì 19 Giugno 2009 00:00
Con la sua grande mostra “Pier Paolo Pasolini – Qui je suis”, il Centre Dürrenmatt Neuchâtel penetra in un continente di realtà di vita variegate, contradditorie e in costante fermento. Le stesse caratteristiche contraddistinguono Pier Paolo Pasolini, una personalità estremamente affascinante, altrettanto combattiva e sensibile. Al centro della mostra si collocano la complessità e la multimedialità dell'espressione pasoliniana: 24 aspetti della vita e dell'opera estrapolati dalla poesia autobiografica «Who is me», sono allestiti in una composizione di vetrine cui fanno da cornice opere figurative. L'orizzonte di questa topografia espressiva è un'installazione filmica che prende spunto dalla produzione cinematografica di Pasolini.
Leggi tutto...
 
In viaggio con Giovanni Calvino: DA TORRE PELLICE A FELONICA PO PDF Stampa E-mail
Scritto da Giuseppe Muscardini   
Lunedì 25 Maggio 2009 00:00
1mu.jpgUna mostra itinerante, nata e concepita per le manifestazioni legate alla celebrazione dei cinquecento anni della nascita di Giovanni Calvino, toccherà nel corso del 2009 diverse città italiane e svizzere. La stessa capitale e capoluoghi culturalmente significativi come Firenze, Bergamo, Genova e Torino, hanno già ospitato la mostra intitolata Giovanni Calvino (1509-1564). Un progetto di società. Ma non sono escluse dal percorso località più “decentrate” e ben rappresentative della diffusione del Protestantesimo in Italia. Fra queste vi è Felonica Po, in provincia di Mantova: millecinquecento abitanti e un’attiva comunità valdese insediata da oltre un secolo. ( Foto: Incisione raffigurante Giovanni Calvino utilizzata come logo per la mostra allestita a Felonica Po)
Leggi tutto...
 
Un libro sull’Olocausto dell’Institut auf dem Rosenberg di San Gallo PDF Stampa E-mail
Scritto da Giuseppe Muscardini   
Lunedì 06 Aprile 2009 00:00
La notizia è riportata nel numero di marzo de «La Rivista» della Camera di Commercio Italiana di Zurigo: nei locali del Centro Socio-Culturale Italiano di San Gallo la Prof.ssa Camilla Cafagna Anwander, Preside della Sezione Italiana dell’Institut auf dem Rosenberg, ha presentato il 27 gennaio scorso il volume Il Giorno della Memoria. Commemorazione. Si prova una certa fierezza a diffondere con una recensione l’edificante messaggio racchiuso in questo libro.
Leggi tutto...
 
Il suono nato dal vuoto PDF Stampa E-mail
Scritto da Marco Diorio   
Giovedì 18 Giugno 2009 00:00
india spirituale 1.jpgNella concezione induista, il suono è considerato la fonte da cui tutto è nato. È il seme della creazione e la manifestazione ancestrale dello Spirito trasformatosi in materia proprio attraverso le vibrazioni sonore. OM è il suono primordiale. È il mantra che rappresenta il Tutto e l’origine di Tutto. In realtà, molte culture, non solo quella indiana, considerano il suono quell’elemento che ha dato avvio alla nascita dell’Universo.   
Leggi tutto...
 
Il piccolo grande Joe : A cento anni dalla morte di Joe Petrosino PDF Stampa E-mail
Scritto da Giuseppe Muscardini   
Venerdì 08 Maggio 2009 00:00
1.jpgNel settembre del 2006 uno sceneggiato televisivo in due puntate diretto da Alfredo Peyretti, riconvocò sul piccolo schermo le coraggiose gesta di Joe Petrosino, interpretato per l’occasione da Beppe Fiorello. Gli eventi, i fatti e l’articolata successione dei principali riscontri riportati dall’eroe dell’antimafia, spiegano le ragioni del progressivo interesse dei politici dell’epoca, italiani e statunitensi, verso questo piccolo uomo del nostro Sud, inflessibile verso i criminali, amante della divisa ma anche dell’eleganza, come dimostrano le foto dell’epoca che lo ritraggono con ampio cappello bianco.
  1. (Foto 1: Ritratto fotografico di Joe Petrosino)
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 Succ. > Fine >>

Pagina 57 di 57

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch