Il giorno successivo alle celebrazioni dei 500 anni dalla morte – svoltesi il 6 aprile - prosegue sul canale YouTube del ministero dei Beni culturali l’omaggio a Raffaello con un video dedicato al restauro de “La Muta” del pittore urbinate. Il silenzio mentre lo sguardo indugia sugli occhi fissi e grigi e sulle sottili labbra serrate, per poi scendere al décolleté e infine risalire lungo la linea perfetta del naso: con questa sequenza inizia il video che racconta il lungo e laborioso restauro di uno dei più enigmatici ritratti di Raffaello Sanzio, “La Muta”, conservato alle Gallerie Nazionali delle Marche di Urbino.
Da dieci anni Il Maggio dei Libri, campagna di promozione della lettura ideata dalCentro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, permette a lettori di tutte le età di condividere riflessioni, spunti e suggestioni attorno alle grandi storie custodite nei libri. Migliaia di iniziative si sono svolte in luoghi diversi e suggestivi, dove un pubblico sempre entusiasta e numeroso ha colorato piazze, biblioteche, teatri, scuole, librerie, laboratori...
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna da giovedì 14 a lunedì 18 maggio nei tre padiglioni di Lingotto Fiere, Oval e Centro Congressi. Saranno cinque giorni di dialogo intorno ai libri e alla lettura, per immaginare il futuro dell’umanità e del mondo con oltre 2.000 tra scrittori, filosofi, scienziati, artisti, economisti e pensatori contemporanei. Interrogarsi sulle conseguenze della presenza dell’uomo sul pianeta: questo l’invito della 33esima edizione del Salone, una sollecitazione quanto mai urgente in un’epoca in cui il domani, che appare così fragile, è la prima responsabilità della nostra specie.
IRAQ. Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Professore ticinese Stefano Campana (Università di Siena), dal Prof. M. Vidale (Università di Padova) e composto da archeologi e architetti che lavorano sotto l'egida dell'Associazione Internazionale per gli Studi del Mediterraneo e dell'Oriente (ISMEO - Roma), in collaborazione con lo State Board of Antiquities and Heritage (SBAH – Iraq) si è recato nel mese di febbraio in Iraq per recuperare un tesoro archeologico: l’arte e le architetture dell'antica città di Hatra (Iraq), vandalizzate da Daesh. Il patrimonio è stato monitorato e messo in sicurezza.
La Direzione generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato il Bando 2020 per i premi e contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.
A Basilea ricca retrospettiva dedicata alla regista e sceneggiatrice Lina Wertmüller, che ha da poco ricevuto l'Oscar alla carriera. Per tutto il mese di febbraio, allo Stadtkino sono sati infatti presentati i film che l'hanno resa celebre. Proiezioni in italiano con sottotitoli in tedesco. All'anagrafe Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, è autrice di numerosi film di successo, tra cui "I basilischi" (1963),
Il consueto appuntamento dell’ultimo venerdì del mese con la Collezione Farnesina si arricchisce questo mese di una nuova iniziativa. Il 28 febbraio la visita guidata all’importante raccolta di arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri italiano sarà preceduta dall’incontro con gli autori di una delle ultime opere acquisite.