La casa di produzione Inmagine sa ha il piacere di presentare domenica 8 marzo alle ore 17.30 al teatro Plaza di Mendrisio, la proiezione in anteprima del cortometraggio (23 minuti) di "non sono più cappuccetto rosso." Il film, per la regia di Giona Pellegrini, è tratto dal racconto autobiografico di Roberta Nicolò.
Premio Camilleri per giovani scrittori. In Commissione cultura della camera dei deputati inizia la discussione della proposta della deputata Vittoria Casa. “Molto più di uno scrittore, Andrea Camilleri è stato un punto di riferimento per la cultura italiana, pungolo per la coscienza civica e morale dei suoi concittadini, narratore ineguagliabile dell’anima della sua terra, la Sicilia.
Il sito archeologico di Sibari è ubicato sulla costa Ionica della Calabria a breve distanza dalla foce del Fiume Crati, nella frazione Sibari del comune di Cassano all' Jonio nella provincia di Cosenza. L' antica Sybaris fu fondata fra il 710-720 a.C. da un gruppo di Achei provenienti dal Peloponneso. Strabone attesta la ricchezza e la potenza di Sibari che estendeva il suo dominio su gran parte del territorio circostante.
Portare il Politecnico direttamente nel tessuto produttivo della città e del territorio, in stretta collaborazione con laboratori e centri che già coagulano attorno a sé attività di ricerca e innovazione su tematiche chiave per l’economia e la società. È questo lo scopo delle Piattaforme tematiche, un modello innovativo, proposto dal Politecnico di Torino, per creare un collegamento ancora più sinergico e funzionale tra la ricerca scientifica sviluppata nei dipartimenti e nei laboratori e le necessità di innovazione delle aziende, organizzandosi in ambiti tematici strategici.
È in arrivo il 17 febbraio2020 nelle librerie della Svizzera italiana il nuovo romanzo dell’autore ticinese Davide Buzzi che si confronta con un genere particolare: il romanzo biografico.
Memoriale di un anomalo omicida seriale è, infatti, la storia di Antonio Scalonesi omicida seriale che il 21 novembre del 2011 entra spontaneamente nel palazzo della Procura della Repubblica e del Cantone Ticino di Lugano e chiede di incontrare l’allora Procuratore pubblico Giuseppe Cortesi, davanti al quale inizia a rivelare un racconto dai risvolti terribili e inimmaginabili.
Da qualche tempo arte e yoga si fanno l’occhiolino e un numero crescente di musei in tutto il mondo offre laboratori di yoga. Dalla sua apertura il centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura ospita regolarmente nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu pratiche collettive e workshop che fondono arte e yoga: quello che serve è solo il tappetino.
I Walser sono una popolazione di origine germanica che intorno all’anno Mille si stabilì sull’altopiano svizzero del Goms nell’alto Vallese, allora disabitato.
Da lì, a partire dal XII secolo furono colonizzate le varie regioni walser: dalla Savoia all’Oberland Bernese, dai Grigioni al Vorarlberg, dal Tirolo al Liechtenstein.