Dare ai giovani europei l’opportunità di esprimersi, attraverso opere d’arte visive, sul significato della Brexit e sull’impatto che l’uscita del Regno Unito dall’Ue ha per loro. Questo l’obiettivo di “Framing Brexit: EU IDEA visual and video award”, concorso rivolto ai giovani europei dai 18 ai 30 anni lanciato da Eu idea, progetto finanziato da Horizon2020, guidato da un consiglio formato da Giuliano Amato, Olli Rehn, Vivien A. Schmidt, Wolfgang Wessels, Gianni Bonvicini, Kalypso Nicolaidis e Ingrid Shikova.
Al via alla rassegna culturale sul tema del sogno, promossa dall’associazione culturale Invisible Lab in collaborazione con altri enti. Partendo da domande, riflessioni, curiosità e ipotesi, la rassegna culturaleCon la testa tra le nuvoleinterroga quei saperi artistici, scientifici, e filosofici che mantengono viva la brace del sogno e rendono possibile il passaggio dall’ordinario ai mondi possibili del sogno.
La Biennale Donna di Ferrara ha annunciato le nuove date e la nuova sede in cui si svolgerà la XVIII edizione della manifestazione. La mostra “Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta”, a cura di Angela Madesani, inizialmente prevista in aprile, sarà allestita presso i suggestivi spazi diPalazzina Marfisa d’Este dal 20 settembre al 22 novembre e presenterà le opere di 13 fotografe italiane e internazionali:
Rivoluzioni o cataclismi? È questo il titolo di Endorfine 2020, il Festival internazionale del pensiero di Lugano che l’11,12 e 13 settembre terrà la sua seconda edizione. E mai come quest’anno la domanda cade a fagiolo: il 2020 è infatti uno di quegli anni destinato ai libri di storia.
La Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore si confermano tra i primi 200 atenei al mondo, rientrando nella top 15 per cento globale e nelle posizioni di vertice in Italia, rispettivamente in seconda (170esima al mondo) e in terza posizione (181esima al mondo), entrambe dopo l’Università di Bologna, in prima posizione nel nostro Paese e 167esima al mondo.
Sabato 5 settembre torna Càsoro in Festa, la manifestazione culturale per coloro che hanno a cuore le relazioni, il divertimento e la meraviglia senza dimenticare l’aspetto culinario. Nel rigoglioso parco della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Figino, a partire dal pomeriggio si susseguiranno momenti di intrattenimento e riflessione per tutta la famiglia.