Rapiti si legge questo volume in un soffio di emozioni che scuotono l'anima in un susseguirsi di cambiamenti repentini in un duello sempre eterno: cuore e cervello. Momenti che permettono di immedesimarsi e di tornare a riflettere in profondità su episodi legati alla propria esistenza. Un raccontarsi senza filtri in un dialogo sempre vivo.
“Perché dovremmo sottoporci, di quando in quando, ad una terapia dell’oblio? Perché imparare a dimenticare? Imperativi del genere non entrano in contraddizione con il monito che ci andiamo ripetendo e che ci viene ripetuto ogni giorno su quanto siano fondamentali il ricordo e la memoria? E quali sarebbero i danni della memoria?
Se avete fatto un viaggio, dovrete ammettere che avete provato una sensazione duplice. Limite e libertà, conferma e cambiamento, partenza e ritorno. Perché il viaggio è questo, è partire per tornare, superare il limite per conoscerne uno nuovo, crescere e tornare alle radici. Per farlo, non c’è una modalità unica. Ogni viaggiatore e viaggiatrice crea un’esperienza a sé, un modo di vivere la vita, dunque di viaggiare, che della vita è parafrasi e metafora.
Esce in formato cartaceo e digitale “Anni di prova. Oltre l’accoglienza: incontri e pratiche con i migranti”, il nuovo libro di Marco Carsetti (edizioni dell’Asino – 192 pagine).
Laterza porta in libreria “Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia” di Tommaso di Carpegna Falconieri. Costantino donò l’impero al papa? I Templari hanno scoperto l’America? Un esercito di spettri fermò i tedeschi durante la Prima guerra mondiale? Lo sbarco sulla Luna fu un falso ricostruito negli studi televisivi? È vero che i campi di sterminio non sono mai esistiti? E perché le statue di Cristoforo Colombo vengono abbattute?
Alla fine del 2019, i medici degli ospedali di Wuhan, nella Cina centrale, si trovano ad affrontare una strana sindrome respiratoria che pare legata al grande mercato ittico della città, dove oltre al pesce si vende ogni tipo di animale commestibile, vivo o morto. Mentre i malati si moltiplicano e alcuni soccombono a una polmonite virale particolarmente aggressiva, i laboratori riescono rapidamente a isolare il responsabile della malattia: è un nuovo coronavirus, simile a quello della Sars che tra il 2002 e il 2003 aveva spaventato il mondo.
Si intitola "Come pipistrelli nella notte" il nuovo romanzo dello scrittore romano Eugenio Cardi, che sarà in tutte le librerie dal prossimo 4 giugno, pubblicato contemporaneamente in Italia e in Argentina. Il volume, con la prefazione di Michela Marzano, è pubblicato da Santelli Editore, distribuzione Messaggerie Libri.