Si aprirà il 15 gennaio “Marcello - Italian Film Festival”, la prima rassegna dedicata al cinema italiano a Birmingham, città che dopo Londra ospita la più numerosa comunità italiana nel Regno Unito. Famiglia, genere e vita fuori dai propri confini geografici sono i temi principali del festival, che vuole offrire non solo un punto di vista sul cinema, ma anche un luogo di incontro: incontro tra autori e pubblico, tra opere e culture diverse, tra esperienze di vita e visioni; tutto ciò attraverso proiezioni, dibattiti, workshop ed eventi speciali.
“È finita la Commedia 2020”: 4^ edizione del Festival della commedia all’Italiana in Israele con le commedie più riuscite del 2019, una sezione classica incentrata su Aldo Fabrizi, nel trentennale dalla sua scomparsa, il film “Che strano chiamarsi Federico”, del grande regista Ettore Scola in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande Maestro del Cinema mondiale, Federico Fellini. Dal 24 dicembre al 31 gennaio prossimi, in streaming nei siti delle cineteche israeliane.
L’opera prima del cineasta Villi Hermann «Cerchiamo per subito operai, offriamo…» è stato restaurato ed è disponibile in VoD (Video on Demand) sulla piattaforma filmo.ch per il territorio svizzero.
Filmo.ch si occupa di restaurare le pellicole storiche del cinema elvetico e di restituirle al pubblico in Video on Demand. «Cerchiamo per subito operai, offriamo…» è disponibile con sottotitoli in italiano, tedesco e francese, e con numerosi contenuti EXTRA. Nadia Dresti scrive a proposito del film:
“Ricordati che c’è di peggio fuori. Neanche gli italiani con gli italiani vanno d’accordo.” È la risposta ironica e lucidissima di Rabia, 22 anni, nata in Pakistan e arrivata in Italia all’età di due mesi, al racconto dei quotidiani episodi di razzismo subiti al liceo dalla sua amica.
Due anteprime esclusive per Sul Più Bello. Il nuovo film diretto da Alice Filippi, prodotto e distribuito dalla Eagle Pictures, è stato presentato al pubblico nelle splendide cornici del Cinema Adriano di Roma e del Cinema Odeon di Milano. Per l'occasione le due storiche location sono state colorate dalla presenza di ospiti speciali tra cui il giovane cast, tanti volti noti del mondo dello spettacolo e alcuni tra gli influencer più amati e seguiti dal popolo dei social.
Gli ambasciatori del MISFF71, nella foto a lato, Marcello Zeppi, Luca Maris e Laura Andreini ospiti di Carlo & Pino Caprarella (Ristorante La Loggia, Piazzale Michelangelo a Firenze) insieme in vista di un appuntamento artistico importante come il MISFF (Montecatini International Short Film Festival dal 24 al 28 ottobre 2020).