Sono stati scelti i titoli che dal 5 al 15 agosto parteciperanno al concorso dei Pardi di domani. Durante l’edizione Locarno 2020 – For the Future of Films questi cortometraggi saranno visibili online in tutta la Svizzera e nel resto del mondo, e in sala a Locarno e Muralto. Dodici parteciperanno alconcorso nazionale, mentre gli altri trentuno si contenderanno i premi internazionali. A giudicarli, e dunque ad assegnare i Pardini d’oro e d’argento, sarà la giuria internazionale formata da Kiri Dalena, Mamadou Dia e Claudette Godfrey.
Ci sono anche l'attore Pierfrancesco Favino, il direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera, il neo direttore del Festival di Berlino Carlo Chatrian e le registe Francesca Archibugi, Cristina Comencini e Maria Sole Tognazzi tra i membri italiani invitati quest'anno a far parte dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la giuria che sceglierà i vincitori degli Oscar 2020.
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta dieci cortometraggi italiani selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019, offrendo così una ricca panoramica sulla produzione breve contemporanea. Dal 10 luglio al 13 agosto verranno presentati due cortometraggi a settimana, per un totale di cinque settimane di programmazione. Gli utenti potranno registrarsi e visionare i film sulla piattaforma Vimeo.
“Locarno 2020 – For the Future of Films” includerà, tra i vari progetti, anche la sezione Pardi di domani. Il tradizionale programma di cortometraggi svizzeri e internazionali, che nel 2020 festeggia il 30esimo anniversario, quest’anno sarà infatti fruibile in digitale. Tra il 5 e il 15 agosto le opere selezionate saranno disponibili per un numero limitato a 1’590 spettatori per cortometraggio su una piattaforma accessibile in tutto il mondo. Un modo per garantire visibilità al formato breve e per ribadire lo spirito di scoperta e l’attenzione verso i nuovi talenti del Festival. In palio, come ogni anno, i quattro Pardini principali e altri premi secondari.
L’Assemblea generale ordinaria del Locarno Film Festival si è svolta giovedì 2 luglio a Locarno, sotto la Presidenza di Marco Solari. L’edizione Locarno 2020 – For the Future of Films – che si terrà dal 5 al 15 agosto – prevedrà anche delle proiezioni fisiche nelle sale cinematografiche di Locarno. Nel corso dell’incontro, l’Assemblea ha approvato i conti 2019 e il preventivo 2020.
Si svolgerà dal 15 al 21 giugno la terza edizione della rassegna “Fare Cinema”, dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, quest’anno interamente digitale. Per tutta la settimana sarà disponibile sulla piattaforma RaiPlay una serie di contenuti dedicati al cinema italiano ed ai professionisti del settore. Masterclass con giornalisti e critici cinematografici, video lezioni sul “mestiere del cinema”, cortometraggi originali e molti altri contenuti inediti saranno disponibili gratuitamente e senza blocchi geografici.
Locarno 2020 – For the Future of Films lancia The Films After Tomorrow, primo progetto in quest’anno speciale per il Festival, la cui 73esima edizione è stata annullata nella sua forma fisica. Il progetto iniziale di Locarno 2020 è dedicato al supporto del cinema indipendente e investirà una parte delle finanze destinate ai premi per i lungometraggi in produzioni che hanno dovuto interrompere la loro lavorazione a causa dell’emergenza sanitaria. Tra queste 10 produzioni internazionali e 10 nazionali selezionate dalla Direzione artistica, due giurie decreteranno i vincitori di due Pardo 2020 e di altri premi che saranno annunciati nelle prossime settimane.