NOW – the best place to change the future. Questo il tema scelto per la seconda edizione dei “Locarno Talks la Mobiliare”, la piattaforma di discussione e scambio del Locarno Festival che si svolgerà dal 9 all’11 agosto. Tra i protagonisti di questo spazio privilegiato l’attivista e artista statunitense Narcissister, l’artista tedesco Juergen Teller e lo scienziato e filosofo tedesco Jürgen Schmidhuber: personalità di rilievo internazionale che si confronteranno con alcuni dei principali interrogativi contemporanei, riflettendo sul presente ma con un attento sguardo al futuro.
Sarà Ted Hope a ritirare il premio che il Locarno Festival dedica ai protagonisti della produzione indipendente internazionale. Dopo Mike Medavoy, Christine Vachon, David Linde e Michel Merkt – per citarne alcuni – il Premio Raimondo Rezzonico 2018 andrà al produttore statunitense che è stato capace di segnare la storia del cinema indipendente, portando nuove e inaspettate voci sotto i riflettori. Ted Hope riceverà il premio in Piazza Grande giovedì 2 agosto.
Si è spento oggi Carlo Vanzina, a 67 dopo una lunga malattia, si è spento in un giorno d'estate il papà dei Cinepanettoni e delle commedie che hanno fatto sorridere l'Italia.
Locarno Kids, iniziativa nata durante Locarno70, amplierà quest’anno l’offerta soprattutto sul fronte laboratoriale, proponendo al giovane pubblico un'occasione di sentirsi protagonista del Festival, in una dimensione che sappia inglobare momenti formativi e ludici coinvolgendo anche la fascia di pubblico dell'infanzia e dell'adolescenza. Da anni il Locarno Festival, in collaborazione con Cinemagia, apre Piazza Grande per una serata conclusiva destinata al pubblico dei più piccoli, ma progettare una vera e propria programmazione per i ragazzi è un obiettivo strategico per un festival che pensa al proprio futuro in un momento in cui il cinema deve farsi spazio nella galassia dell'audiovisivo.
Locarno Kids, iniziativa nata durante Locarno70, amplierà quest’anno l’offerta soprattutto sul fronte laboratoriale, proponendo al giovane pubblico un'occasione di sentirsi protagonista del Festival, in una dimensione che sappia inglobare momenti formativi e ludici coinvolgendo anche la fascia di pubblico dell'infanzia e dell'adolescenza. Da anni il Locarno Festival, in collaborazione con Cinemagia, apre Piazza Grande per una serata conclusiva destinata al pubblico dei più piccoli, ma progettare una vera e propria programmazione per i ragazzi è un obiettivo strategico per un festival che pensa al proprio futuro in un momento in cui il cinema deve farsi spazio nella galassia dell'audiovisivo.
Il Locarno Festival premierà durante la 71esima edizione Kyle Cooper con il Vision Award Ticinomoda, riconoscimento dedicato a coloro che con il proprio talento hanno saputo creare nuove prospettive nel mondo del cinema. Il regista e graphic designer statunitense sarà ospite in Piazza Grande domenica 5 agosto e l’omaggio sarà accompagnato dalla proiezione del film Se7en.
Il Consiglio di sorveglianza del Kulturveranstaltungen des Bundes in Berlin (GmbH), sotto la presidenza della ministra della Cultura e dei Media Monika Grütters, ha comunicato ufficialmente oggi la nomina di Carlo Chatrian quale nuovo Direttore artistico della Berlinale dopo il 2019. Egli lascerà il Locarno Festival alla fine dell’attuale edizione.