Il Circo Éloize arriva da Montreal, e per venticinque anni ha entusiasmato il pubblico di tutto il mondo. Uno spettacolo che combina acrobazie, alti standard estetici, e un alto livello ginnico. Per le loro nozze d’argento hanno pensato ad una produzione intitolata Hotel, ispirata all’Art Deco, uno spettacolo che si svolge appunto nell’ambientazione di un hotel non sicuramente convenzionale.
Il buon umore del musical MAMMA MIA! celebra il suo ritorno con due tappe in Svizzera una a Zurigo e una a Basilea. Il successo musicale di un ospite nella versione originale tedesca, tra gli altri, con il brano storico degli ABBA "Dancing Queen", “ e gli altri Take a chance on me" e, naturalmente, "Mamma Mia" dal 12 al 31 marzo al Teatro 11 di Zurigo e dal 2 al 14 aprile 2019 al Musical Theater di Basilea.
Dopo il sold out della prima data, laVerdi aggiunge una nuova data del concerto-tributo sinfonico alla musica dei Queen. La prima serata, infatti, sabato 2 marzo (ore 20.30), è già andata esaurita e così domenica 4 marzo (ore 20.30) il concerto verrà replicato, sempre all’Auditorium di largo Mahler. L’Orchestra Verdi, che non è nuova a queste contaminazioni tra la classica e il mondo del rock (dalla musica dei Beatles a quella di Emerson Lake& Palmer, tanto per citare alcuni degli ultimi concerti) prosegue con successo nella strada - ancora poco praticata in Italia dalle altre orchestre sinfoniche - di eseguire con una compagine generalmente votata alla musica classica celebri brani che fanno parte della tradizione musicale rock e pop, arrangiandone le partiture in chiave sinfonica. Un’operazione utile non solo ad avvicinare due generi musicali apparentemente lontani, ma anche a creare un ponte ideale tra il pubblico dei concerti rock e quello della musica sinfonica.
Teatro e danza con LuganoInScena: al LAC Paul Taylor Dance Company mitico ensemble di danza e Marco Paolini autore e interprete de Nel tempo degli dèi; al Teatrostudio La Monnalista, ironica performance sulla lista della spesa. Proseguono gli appuntamenti del lunedì sera al Foce dove vedremo Noi, Robot ispirato all’omonimo racconto fantascientifico di Isaac Asimov e Isabel Green di Serena Sinigaglia.
Giovane artista ticinese, Alan Alpenfelt, per il suo nuovo lavoro, nuova tappa del progetto LIS Factory, la cui prima assoluta andrà in scena al LAC martedì 12 marzo alle ore 20:30 (replica mercoledì 13 sempre alle 20:30), si concentra sulla figura di Jackie Kennedy, first lady la cui fama è ormai leggenda, donna la cui immagine è un’icona senza tempo, personaggio a cui la letteratura e il cinema hanno reso innumerevoli omaggi.
Le danze di fuoco, ritmi pulsanti una band dal vivo di alto profilo: il musical di ballo Soy de Cuba porta in un viaggio indimenticabile nel cuore dell'isola caraibica di Cuba - nel raccontare la storia d'amore commovente della giovane Ayala. Autentici filmati su un grande schermo che si immergono nella vita vibrante del capitale L'Avana mezzo della folla: nelle strade strette dove si celebrano feste di strada chiassosi, per il lungomare, "Malecon" dove gli amanti godono il tramonto, e nelle discoteche di città dove i migliori ballerini cubani per la salsa e reggaeton oscillare i fianchi.
Art on ice quest’anno è un viaggio sensoriale nel futuro, un viaggio nel passato per scoprire che cosa succederà attraverso la macchina del tempo dove il personaggio principale Ashley, è il regista, ma questa volta deve stare attento perché la regia gli sfugge di mano e lo show è proprio quello della sua vita.