Ricco della lunga esperienza e dell’incontenibile successo ottenuto in Messico e nelle rappresentazioni internazionali a Edimburgo, Parigi, New York, Los Angeles, torna a Milano, dopo la prima tournée di qualche anno fa, il Musical Siddhartha per quattro imperdibili date con una nuova veste internazionale, scenografie, costumi e coreografie rinnovate.
La cantautrice dai capelli turchini Ketty Passa portera' tutta la sua energia live sul palco dell'Arci Ohibo' di Milano il 30 gennaio e sul palco del Monk di Roma il 2 febbraio. Presentera' per la prima volta i nuovi brani contenuti nell'album di prossima uscita.
La conferenza stampa di questo spettacolo è stata di per sé uno spettacolo, con il totale coinvolgimento dei presenti ed un saggio delle capacità sorprendenti, “prodigiose”, di forte impatto emotivo che Vanni De Luca,nella foto a lato, saprà ricreare sul palcoscenico del Teatro Manzoni il 30 e 31 gennaio in un incalzante atto unico di 90 minuti per catapultare il pubblico indietro nel tempo, oltre un secolo fa, in unʼepoca dove i fenomeni umani suscitavano grande attenzione e clamore. Il passato è il forte tramite per un proiezione verso il futuro perché, citando Giuseppe Verdi “Tornate allʼantico e sarà un progresso”.
Da trentaquattro anni a Milano il tradizionale Ballo delle Debuttanti, organizzato dall’Austria Italia Club di Milano, è l’attesissimo appuntamento che accompagna giovani ragazze e ragazzi al loro debutto in società a giro di valzer nella splendida cornice di Palazzo Spinola, prestigiosa sede della Società del Giardino.
Dopo il divertente “Hotel Paradiso” della Compagnia Familie Flöz, continua il Focus Nuovo circo con “La sarta”, spettacolo creato da Gardi Hutter, la clownessa più celebre della Svizzera, e Michael Vogel, direttore artistico della Familie Flöz. Uno spettacolo teatrale sulla finitezza dell’essere e l’infinito del gioco, al di fuori del tempo, sul palco del LAC domenica 29 gennaio alle ore 17:00.
In “Tradimenti” Michele Placido, personaggio dalla forte personalità e temperamento, dirige attori di grande spessore e vitalità, scontrandosi con un testo dall’animo puramente anglosassone pur riuscendo a mantenere fedeltà allo spirito e alla cultura del luogo e dell’epoca. Scritta nel 1978 dal Premio Nobel Harold Pinter, ispirandosi alla sua lunga relazione extraconiugale, affronta il tradimento non solo amoroso e coniugale, ma anche quello tra amici di vecchia data, in un incalzante incrocio ed evoluzione di illusioni e disillusioni.
La stagione dell'Istituzione Universitaria del Concerti di Roma (IUC) riprende dopo la pausa natalizia con un concerto di Lilya Zilberstein, tra le maggiori esponenti della grande scuola pianistica russa, all'Aula Magna della Sapienza oggi, martedi' 17 gennaio alle 20.30.