Laura Pausini è la voce italiana che tutto il mondo ci invidia, da vent’anni sulla cresta dell’onda, ogni disco è un successo che il suo pubblico le conferma sempre. Il suo ultimo album, Simili, uscito in questi giorni, vanta di collaborazioni importanti, Il lato destro del cuore, canzone di punta scritta da Biagio Antonucci, Innamorata musicata da Jovanotti, una Laura crescita, ironica, che gioca con la sua immagine e con se stessa, offre al pubblico un’immagine fresca, appagata da una maternità a lungo cercata…Laura è l’immagine della felicità raggiunta.
“Non sono Cappuccetto rosso”, è il primo libro d’esordio di Roberta Nicolò, nelle foto in basso a destra, un racconto autobiografico, che inchioda alla lettura fin dalle prime pagine. Il racconto di una vita, di frammenti di vita, di una donna che si rivede bambina, ragazza ,e donna consapevole di quello che ha vissuto. Una donna, che decide di non essere vittima indifesa di un abuso minorile, ma testimone decisa e caparbia nel voler cambiare le cose, nel voler raccontare, far discutere e riflettere, sui pericoli che i bambini corrono tutti i giorni. I pezzi della vita di Roberta, via via nella lettura si ricompongono, si scompongono, fino a farci avere la voglia di non chiudere gli occhi davanti alla vita, di aprirli , di toglierci il cappuccio rosso, e guardare avanti, ci aiuta a non avere paura del lupo cattivo. Una lettura intensa, emozionale, che lascia spazio alle emozioni forti, ecco come si racconta Roberta nella nostra intervista:
Davide Longo è nato a Carmagnola, vive a Torino dove insegna scrittura presso la Holden, i suoi libri sono tradotti in molti paesi. Ha iniziato giovanissimo nel 2001 ed ha pubblicato per la Marcos y Marcos il romanzo Un mattino a Irgalem con il quale ha vinto il Premio Grinzane opera prima e il Premio Via Po. Dello stesso anno è il libro per bambini Il Laboratorio di Pinot. Nel 2004 è uscito il suo secondo romanzo Il Mangiatore di Pietre (Marcos y Marcos), Premio Città di Bergamo e del Premio Viadana.
Manuela Mazzi, è giornalista professionista, fotografa ed instancabile scrittrice. Da pochi giorni è uscito in libreria il suo ultimo romanzo, Lo sfregio della farfalla, che conquisterà sicuramente di nuovo i suoi lettori. Un thriller dove ritroviamo i personaggi del fortunato libro Il segreto della colomba, dove tra misteri, intrighi, sentimenti, i personaggi vengono sempre messi alla prova. Ambientato nel Canton Ticino, il racconto da anche lustro ad un territorio da scoprire attraverso le parole sapientemente dosate dalla bravissima Manuela. Un finale inaspettato, poi fino all’ultimo farà restare incollato il lettore fino alle ultime parole. Sentite come ci racconta i retroscena del suo libro:
Giorgio Fontana, varesino di nascita, è un giovane ma già affermato talento della letteratura italiana. Già ai suoi esordi, desta interesse e via via si conferma attraverso i suoi libri uno scrittore di successo. Il suo romanzo d’esordio, nel 2007, Buoni propositi per l'anno nuovo (Mondadori), cui segue Novalis (Marsilio 2008) è solo l’inizio di una brillante carriera, passando poi al reportage narrativo sugli immigrati a Milano Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (Terre di Mezzo 2008 e 2014, in riedizione), è finalista al Premio Tondelli 2009. Nel 2011 pubblica per Zona il saggio La velocità del buio.
Piergiorgio Odifreddi, classe 1950 è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia. Ha frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo, e ha studiato matematica presso l'Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973. Si è poi specializzato nella stessa materia negli Stati Uniti (Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Università della California, Los Angeles) dal 1978 al 1980, e nell'Unione Sovietica (Università di Novosibirsk) nel 1982 e 1983.
Docente liceale di professione, Fulvio Ervas, nella foto a sinistra, dal 1999 entra anche nel panorama degli scrittori italiani quando insieme alla sorella Luisa vince la XII edizione del premio Italo Calvino, con il racconto La lotteria. La pubblicazione avviene con la casa editrice Marcos y Marcos, con la quale inizierà una proficua e continua collaborazione.