Ai confini con la Slovenia, lungo le coste del Golfo di Trieste, a pochi km dal capoluogo friulano, la baia di Muggia rappresenta una vera e propria finestra sull’Europa centrale. Una cittadina vivace e pittoresca, decorata dalle splendide e coloratissime case che si riflettono sulle acque che la bagnano, che ricorda molto lo stile e l’atmosfera della famosa Venezia, anche per via delle sue architetture, che ricalcano in parte quella del capoluogo veneto.
Continua il nostro giro virutali nel cantone con altri aspetti turistici da approfondire:
Plateforme 10 - il nuovo quartiere dell'arte a Losanna
Mostra permanente del Museo cantonale d'arte (MCBA): "Voir ici ce qu’on ne voit pas ailleurs!"
"Voir ici ce qu’on ne voit pas ailleurs!" o in tedesco "Guarda cosa non si vede da nessuna parte qui!" è il motto della mostra permanente, un percorso cronologico su due piani che mostra il profilo specifico delle collezioni vaudois. Si può vedere una selezione di circa 300 opere dal XVIII secolo ad oggi.
Le Piramidi di Terra di Segonzano sono un capolavoro della natura: torri, creste, pinnacoli disposti a canna d’organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido. Si trovano nel Comune di Segonzano, in Valle di Cembra. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo. Resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione, le Piramidi sono oggi un’attrazione turistica di alto valore didattico. Il sito è visitabile tutto l’anno attraverso un sentiero appositamente attrezzato e ben segnalato.
Calcata è un pittoresco borgo medievale del Lazio tra i meglio mantenuti della zona, con strette viuzze che si snodano tra piccole abitazioni e vecchie cantine, oggi restaurate ed adibite a simpatici negozi di oggetti d’arte, antiquariato e souvenir. L’itinerario che dalle cascate di Monte Gelato arriva a Calcata, passando per Mazzano Romano, è sicuramente uno dei più interessanti e completi della zona per la varietà e la bellezza degli ambienti attraversati.
A causa della pandemia, molte sono le restrizioni in Svizzera ancor’oggi, la ripresa di una vita alla normalità sembra possibile forse per la primavera o estate prossima, i territori circostanti aspettano i turisti e tutte le strutture si preparano al meglio per le aperture previste tra qualche mese. In una conferenza on line, organizzata dalla Gretz Communications AG di Berna, il Direttore del turismo Andreas Banholzer del Cantone Vaud, ha illustrato a giornalisti e rappresentanti del turismo le novità da non perdere in quest’anno nel territorio sud occidentale della Svizzera romanda. Ricordiamo che Losanna è la città principale, la lingua ufficiale il francese e tra alpi e laghi, città d’arte non ci sarà tempo di annoiarsi.
Sarà dedicata al turismo delle radici la prima conferenza internazionale organizzata da Unicart, domani e sabato, 18 e 19 dicembre. Promossa in stretta collaborazione con l’International Academic Research Center (IARC) di Tirana, la Direzione generale per gli italiani all’estero della Farnesina, il Ministero della cultura albanese e l’Università della Calabria, la conferenza si terrà inizierà alle 9,30 con la sessione introduttiva coordinata da Tullio Romita.
Campobasso - Istituita nel 1996 sul territorio molisano del Matese nel comune di Guardiaregia (CB), l’Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro è la seconda Oasi WWF più grande d’Italia con un’estensione di 3135 ettari. Le visite guidate all’Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro vanno prenotate con qualche giorno di anticipo ed occorre rivolgersi alle Guide del WWF ed alle Guide Ambientali Escursionistiche ufficiali che collaborano con la struttura.