Sono 227 le spiagge che quest'anno hanno ricevuto le Bandiere Blu 2009, 12 in più rispetto allo scorso anno e il 10% delle spiagge premiate a livello internazionale. Bandiera blu anche a 60 approdi turistici (erano stati 56 lo scorso anno). Quindi mare più pulito e amministrazioni maggiormente impegnate a difesa dell'ambiente: è un risultato positivo quello della 23esima edizione della «Bandiere Blu» assegnate dalla Foundation for Environmetal Education (Fee) in collaborazione con il Cobat ai comuni rivieraschi ed agli approdi turistici.
E’ nato il nuovo portale www.hotelscanno.itche si prefigge di diventare in breve il primo portale di Scanno e Dintorni a livello nazionale ed internazionale. Scopo è convogliare nel portale tutte le informazioni del territorio in modo da rappresentare per il Navigatore una guida efficiente ed efficace del territorio.
Presentato, in conferenza stampa, un modo di far turismo in Toscana a trecentosessanta gradi, all’Hotel Marriott di Zurigo. Dopo i saluti di benvenuto di L. Campanelli responsabile ENIT Monaco e i ringraziamenti per l’organizzazione dell’evento a V. D’Elia, responsabile ENIT di Zurigo, la parola è passata al Console Generale d’Italia, Mario Fridegotto.
Con l'entrata in vigore dell'orario estivo e a maggio il varo della motonave “Antares”, per una crociera alla scoperta delle perle del Lago Maggiore. Novità anche la promozione per le famiglie: i bambini fino a 12 anni viaggiano gratis se accompagnati dagli adulti paganti. È entrato in vigore domenica 5 aprile l'orario estivo della Navigazione e la nuova stagione turistica sul Lago Maggiore decolla.
Caorle offre mille occasioni per vivere la primavera in modo attivo e coinvolgente: stadio e palazzeto dello sport, due grandi darsene con scuola di vela, campi da tennis, passeggiate a cavallo, lunghi percorsi ciclabili, pesca d’altura, un campo da golf a 18 buche, corsi di nuoto e surf., piscina olimpionica. Caorle, situata nell’Alto Adriatico, a nord est della Laguna di Venezia, un tempo antico porto romano, è oggi un importante centro turistico che riesce a coniugare modernità e storia.
Quali sono le storie e le leggende che aleggiano sulla provincia di Torino? Vieni a scoprirlo grazie alle visite teatrali nei castelli e nei forti del nostro territorio: un tuffo nella storia guidati dalla viva voce di attori in collaborazione con alcuni Gruppi Storici della Provincia di Torino.
Da aprile a giugno, visite esclusive al prezzo lancio di 5,00 € a persona.