Viaggiando dalle parti di Belfort, in Francia, vi consigliamo di fermarvi a Ronchamp, per visitare la cappella dedicata a Maria di Le Corbusier, Notre Dame du Haut. Quello che stupisce al primo impatto è la scelta del posto, dove è stata edificata la chiesa, una collina che sovrasta la cittadella di Ronchamp, dove il tempo sembra davvero essersi fermato, interrotto da una costruzione moderna, invasiva, grandiosa, nel materiale, cemento puro, e nel colore,bianco totale interrotto solo da feritoie irregolari, decorate con vetri colorati con scritte dedicate alla vergine Maria.
Il Canton Ticino e l'ente responsabile del progetto di Parco nazionale del Locarnese hanno inviato all'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) i documenti ancora mancanti. La domanda per l'istituzione del primo nuovo parco nazionale soddisfa pertanto tutti i criteri di ammissione all'esame principale. La settimana scorsa l'UFAM ha reso noto quali tra le domande per la realizzazione di parchi d'importanza nazionale inoltrate quest'anno hanno superato il primo scoglio e sono state ammesse all'esame principale.
Presentata oggi, al ristorante Au Premier di Zurigo, in conferenza stampa, un’interessante iniziativa turistica per un soggiorno a prezzi agevolati alla scoperta dell’arte e non solo, a Firenze e Fiesole. (Foto da sx: F. Incatasciato, F. Galluzzi, R. Bucher e M. Montini)
La primavera si popola di tante occasioni per viaggiare, guidati dai buoni sapori. Dall'Italia fino ad Oltreoceano, tante le proposte da prendere al volo, golosità, locali trendy e tutto a prezzi davvero interessanti. Aprile dolce dormire, ma anche mangiare. Se amate viaggiare guidati dai buoni sapori, eccovi tanti validi motivi per mettersi in viaggio a primavera. Iniziamo da Ascoli Piceni, dove dal 30 aprile ale 3 maggio si svolge una kermesse dal titolo "fritto misto", dove l'olio d'oliva è il protagonista indiscusso.
Varallo è una perla della Valsesia, un posto, dove arte, natura, artigianato sono in simbiosi perfetta. Ideale per un week end alla scoperta dell’arte di Gaudenzio Ferrari. Iniziamo la nostra passeggiata, dal centro storico, dove Piazza Vittorio Emanuele II, è sovrastata dalla collegiata di San Gaudenzio, una chiesa imponente, in stile barocco – roccocò, posta sopra un promontorio, che si raggiunge tramite una scalinata, dove un sontuoso portale, una volta aperto, ci introduce nella grandiosità architettonica, una navata principale con ben otto cappelle laterali. (foto: Varallo vista dal Sacro Monte)
Lo scorso fine settimana, ilgiornale.ch, ha fatto parte della delegazione svizzera che ha partecipato all’educational tour alla scoperta della Valsesia. Un progetto della Confindustria Valsesia e dell’ASCOM di Vercelli, che per tre giorni ha ospitato tre delegazioni, svizzera, spagnola, e francese, di giornalisti e operatori turistici, alla scoperta del territorio, con un occhio di riguardo a proporre realtà regionali sotto sfaccettature diverse. La sensibilizzazione verso, il territorio italiano, e la sua conseguente valorizzazione all’estero, è sempre un fiore all’occhiello della Camera di Commercio Italiana Svizzera e del suo segretario generale, Andrea Lotti, che ha partecipato, accompagnando personalmente da Zurigo la delegazione elvetica. ( Foto: veduta dal Sacro Monte della città di Varallo)