Un micro generatore elettrico ad alta potenza grande come un auricolare del cellulare, è questa la nuova soglia del green Made in Italy. Una soluzione studiata da Mieeg (Micro Electric Energy Generator) una startup innovativa di Segni in provincia di Roma che ha già depositato il suo brevetto in 47 paesi del mondo.
L’acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita, è alla base degli ecosistemi e costituisce gran parte del nostro corpo, così come di quello degli altri animali, e dei vegetali. Una molecola d’acqua, la cui formula chimica è H2O, è formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. L’ossigeno è più elettronegativo dell’idrogeno, pertanto attrae gli elettroni di legame verso il vertice della molecola d’acqua, il quale mostra così una parziale carica elettrica negativa, mentre le estremità una parziale carica positiva (dipolo elettrico). La distribuzione ineguale delle cariche elettriche fa sì che l’intera molecola presenti una polarità che le permette di attrarre e essere attratta da altre molecole.
L'astrofisico Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Tavani è stato designato dal Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi con Decreto del 9 ottobre 2020, a meno di un mese dalla prematura e improvvisa scomparsa del professor Nichi D’Amico, venuto a mancare lo scorso 14 settembre.
La riduzione delle emissioni di CO2 indotta dalla pandemia COVID è una buona notizia per il clima planetario, ma è poca cosa per invertire un trend che sembra essere ormai fuori controllo. La situazione dei ghiacciai, i più fedeli termometri dell’andamento climatico, lo conferma: le misurazioni annuali al ghiacciaio della Marmolada condotte da geografi e glaciologi dell’Università di Padova tratteggiano di anno in anno un quadro sempre più fosco sullo stato di salute del più importante ghiacciaio delle Dolomiti.
“Con un programma intenso e ampio, che può incontrare l’interesse di un pubblico nazionale e non solo, siamo orgogliosi di annunciare oggi che la prima edizione di Biennale Tecnologia si svolgerà garantendo a tutti la possibilità di seguire oltre 140 incontri. Tutti gli appuntamenti saranno disponibili online, ma anche dal vivo, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, se la situazione sanitaria lo consentirà”.
È stata ufficialmente accettata la candidatura del Politecnico di Torino al prestigioso Laboratorio Europeo sull'Intelligenza Artificiale dei dati ELLIS (European Laboratory on Learning and Intelligent Systems). Il Politecnico si unisce così alle Università e Centri di Ricerca più all'avanguardia in Europa sull'AI, da Oxford e Cambridge a Zurigo e Tubinga.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e dell’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed è riuscito a chiarire, grazie all’impiego di un modello d’Intelligenza Artificiale in grado di simulare alcune funzioni del cervello umano, i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza.