Sabato, 23 Gennaio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




Fascination of Plants Day PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Mercoledì 16 Maggio 2012 00:00

planetCi sono oltre 250.000 specie di piante sul Pianeta e ci sono studiosi in tutto il mondo che si dedicano alla ricerca di base e applicata sulle piante con l’intento di contribuire a combattere la fame nel mondo, a tutelare il territorio e per consentire a tutti di continuare a godere della loro bellezza. Far conoscere queste attività, i loro protagonisti e i loro risultati è di grande importanza per diffondere la consapevolezza che la scienza delle piante ha un valore fondamentale per la società, l'ambiente e l'economia. Questo è l’obiettivo del primo “Fascination of Plants Day”, lanciato dall'Organizzazione Europea delle Scienze delle Piante (EPSO - www.epsoweb.org), organizzazione indipendente che riunisce più di 204 membri, con sede a Bruxelles: una giornata interamente dedicata alle piante, il 18 maggio 2012, che vedrà una disseminazione virtuale planetaria di iniziative informative e dimostrative indirizzate a coinvolgere il maggior numero di persone.

Leggi tutto...
 
Le cellule staminali: alleate della bellezza PDF Stampa E-mail
Scritto da Cristina Forzani   
Lunedì 14 Maggio 2012 00:00

DSC 1954Già da anni le cellule staminali vegetali trovano impiego in campo farmaceutico, cosmetico e nutrizionale. La loro estrazione però stava ponendo in serio pericolo di estinzione molte specie vegetali, quando le biotecnologie hanno creato la possibilità di produrle nel rispetto dell’ambiente e della pianta. Infatti nella produzione viene utilizzata solo una piccola parte della pianta, proveniente da coltivazioni controllate con tecniche naturali e ecocompatibili. Queste cellule sono ricavate dalle estremità delle radici e sono dette totipotenti in quanto, non essendosi ancora differenziate, possono specializzarsi nel tipo di cellula di cui la pianta necessita. La loro funzione principale inoltre è la protezione della pianta stessa dal freddo, dal caldo e quando viene recisa. Nelle formulazioni per il trattamento della pelle viene sfruttato il loro potere riparatore, poiché sono un vero e proprio concentrato di principi attivi.

Leggi tutto...
 
Scienza&Donne PDF Stampa E-mail
Scritto da Livia Borghetti   
Mercoledì 02 Maggio 2012 00:00

Dott. Orefice con ProsenoLa Fondazione Umberto Veronesi e la Fondazione Bracco, unite per la prevenzione al “femminile” su un tema tanto sensibile ed essenziale, promuovono un ciclo di tre incontri informativi ed educativi, di confronto con esperti che possono esaurientemente divulgare e rispondere alle puntuali domande di un pubblico femminile attento ed interessato. ( A sinistra il Dott. Sergio Orefice con Proseno foto Borghetti ).

Con il saluto augurale della padrona di casa, Diana Bracco, Presidente della omonima Fondazione, nella cui sede si è svolto il primo incontro sul tema “Obiettivo sul seno. Dalla prevenzione oncologica ai canoni estetici”, hanno preso la parola i relatori. Il Prof. Paolo Veronesi, Direttore Unità Chirurgica Senologica Integrata I.E.O. Milano e Presidente dalla Fondazione, ha introdotto l´argomento con una esposizione approfondita e chiara che evidenzia e privilegia la prevenzione come arma di difesa nella diagnosi precoce; la Dottoressa Francesca De Lorenzi, Vice Direttore Divisione Ricostruttiva I.E.O. ha presentato una carrellata sulle tecniche ricostruttive all`avanguardia che dimostrano una particolare sensibilitá verso le esigenze delle pazienti con scelte estetiche personalizzate di rimodellamento o ricostruzione.

Leggi tutto...
 
L’energia è un gioco da ragazzi PDF Stampa E-mail
Scritto da Livia Borghetti   
Mercoledì 04 Aprile 2012 05:48

Conferenza stampaCome imparare già da piccoli a scegliere il meglio sin da ora per un futuro migliore. Una interessante offerta del Museo della Scienza e della Tecnologia con l`inaugurazione della nuova sezione espositiva dedicata al “Sistema energetico e laboratorio interattivo Energia & Ambiente”, proprio nell`Anno Internazionale dell`energia sostenibile per tutti e con il target dell`Unione Europea per il 2020 con il “Programma clima energia 20/20/20: 20% energia da fonti alternative e rinnovabili + 20% risparmio dei consumi + 20% riduzione emissioni di anidride carbonica”. Quindi è giusto coinvolgere in anticipo i giovani cittadini di domani e di rimando educare anche i genitori sensibilizzandoli nel quotidiano e rendere i concetti di ”ambiente – clima - consumi – risparmio” un patrimonio mentale importante, in una ottica di sensibilità e sensibilizzazione nell`ampio contesto del campo energetico. ( A sinistra la conferenza stampa foto L. Borghetti ).

Leggi tutto...
 
Mantenere le cellule immunitarie vive e vegete PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 11 Maggio 2012 00:00

esa Nuovi risultati di ricerche effettuate sulla Stazione Spaziale Internazionale offrono indizi sul perché il sistema immunitario degli astronauti non funziona così bene nello spazio come a Terra. Tali scoperte potrebbero essere di beneficio per gli anziani sulla Terra. Gli astronauti sono soggetti a diversi tipi di sollecitazioni per adattarsi alla microgravità. Per anni, gli scienziati hanno saputo che il sistema immunitario non funziona così bene nello spazio, e cercare di trovarne la ragione è una forza trainante per la ricerca spaziale. Ricercatori all'Università di Teramo, al Centro Europeo per gli Studi sul Cervello (European Centre for Brain Research) ed alla Fondazione Santa Lucia hanno scoperto che un particolare enzima, chiamato 5-LOX, diventa più attivo in assenza di gravità. L'enzima 5-LOX regola in parte la durata di vita delle cellule umane. La maggior parte delle cellule umane si separa e si rigenera ma il numero di volte in cui esse si riproducono è limitato. Potrebbe un cambiamento nell'attività dell'enzima 5-LOX influire sulla salute degli astronauti nello spazio? Per scoprirlo, i ricercatori dovevano testare la loro teoria nell'unico laboratorio che può "spegnere" la gravità: la Stazione Spaziale Internazionale. ( Foto e testo www.esa.int )

Leggi tutto...
 
Grant 2012 per giovani ricercatori PDF Stampa E-mail
Scritto da Livia Borghetti   
Sabato 21 Aprile 2012 00:00

20120328-IMG 1381- Ph-RobertoArleoIl progetto di ricerca della Dottoressa Giuliana Pelicci, Istituto Europeo di Oncologia, è tra i 26 prescelti che saranno finanziati coi fondi erogati dalla Fondazione Veronesi per il 2012 tramite bandi pubblici.

Il glioblastoma è uno dei più letali e aggressivi tumori del cervello. Esso è generato da alcune cellule staminali cancerose. Molti studi hanno identificato nel canale del cloro, una particolare struttura permeabile agli ioni cloro, la causa della resistenza ai farmaci. Obiettivo dello studio è quello di verificare in particolare il ruolo di CLIC1, una particolare forma di canale, nella genesi e nella proliferazione del tumore. Ciò al fine di trovare nuovi bersagli terapeutici su cui agire farmacologicamente.

( Nella foto  a sinistra la Ricercatrice Giuliana Pelicci ).

 

 

Leggi tutto...
 
ATV Edoardo Amaldi : Un omaggio ad un grande fisico italiano PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Belli   
Venerdì 23 Marzo 2012 17:54

ATV3Questa mattina, alle prime luci dell’alba per noi europei, è stata lanciata la navetta dedicata ad un grande fisico italiano Amaldi, dalla base europea di Kourou, nella Guyana francese. Un omaggio ad uno dei fondatori dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea, del Centro Europeo di Ricerche Nucleari ( CERN) di Ginevra, e dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nuclare. Si occupò della fisica delle particelle, e diede fondamentali contributi alla determinazione delle caratteristiche dei costituenti della radiazione cosmica e realizzò i primi acceleratori di particelle in Italia, chiamata anche elettrosincrotrone di Frascati. Un grande studioso, che fece lustro all’Italia non solo all’estero, ma anche in patria dove per 40 anni, insegnò fisica sperimentale all’Università la Sapienza di Roma. Il razzo Ariane 5, partito stamattina, al suo interno ha il Veicolo di trasferimento automatico Atv, costruito dall’Esa. Un peso di ben 20 tonnellate, trasporta i rifornimenti per gli astronauti impegnati in missione, nella Iss, Stazione Spaziale Internazionale, due americani, un olandese, e tre russi. Ad assistere al lancio c’era anche il nipote del fisico italiano Edoardo Amaldi. Una missione dalla collaborazione internazionale, ma dal gusto tanto italiano, e per una volta dell’Italia si parla per le sue eccellenze, e per gli sviluppi tecnologici e non solo di malgoverno e malcostume.

www.esa.com

 
Altri articoli...
  • La Fondazione Veronesi premia la Ricerca
  • Fonti rinnovabili: l’energia solare piace di più
  • L`avventura della Scienza
  • La muffa intelligente : Nuova strada per internet
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 48 di 56

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch