Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




DALL’AMAZZONIA ALL’AFRICA: BIODIVERSITÀ DI RETTILI E ANFIBI A RISCHIO PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 04 Settembre 2019 00:00

 Si tiene all’Università Statale di Milano dal 2 al 6 settembre il XX Congresso Europeo di Erpetologia, uno degli eventi più importanti per studiosi e ricercatori che si occupano di biodiversità e in particolare di rettili e anfibi, oggetto di studio dell’ erpetologia, branca specialistica della zoologia.

Leggi tutto...
 
ON LINE LA RICOSTRUZIONE 3D DI UNA TOMBA EGIZIA DEL 2300 A.C. PDF Stampa E-mail
Scritto da Rossella Rizzi   
Sabato 31 Agosto 2019 00:00

 E’ on line la ricostruzione 3D della tomba di Khunes, un importante funzionario egiziano vissuto probabilmente al tempo del faraone Teti (2300 a.C. circa). A realizzare il modello immersivo e interattivo della sepoltura è stato Emanuele Taccola del Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell’Università di Pisa grazie ai dati raccolti nel corso dell’ultima campagna di scavo a Zawyet Sultan, un sito nel Medio Egitto, sulla sponda orientale del Nilo, poco a sud della moderna città di Minya.

Leggi tutto...
 
PROGETTARE IL FUTURO OGGI PDF Stampa E-mail
Scritto da Paola Zorzi   
Lunedì 05 Agosto 2019 13:06

25 ebec start upFINAL EBEC | TURIN 2019. Museo Nazionale dell'Automobile di Torino.

25 > 31 luglio. 25 luglio inaugurazione ufficiale. 

EBEC  è l'acronimo di European Best Engineering Competition, una competizione annuale di ingegneria nella quale convergono studenti universitari provenienti da tutta Europa. Il round finale vede solo 120 dei 6.500 studenti inizialmente coinvolti nella competizione, quelli cioè che si sono dimostrati i più dotati nell'affrontare e misurarsi con tutta una serie di problemi da risolvere attraverso gli attuali strumenti tecnologici e conoscenze scientifiche, il tutto all'interno di un determinato limite di tempo e risorse.   

EBEC si divide in due categorie:

Leggi tutto...
 
1° FORUM DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA ITALIA-CILE PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessadro Belli   
Mercoledì 22 Maggio 2019 08:20

Con l’obiettivo di potenziare la cooperazione in ambito scientifico e tecnologico, nasce il primo Forum di Cooperazione scientifica Italia-Cile, in programma da domani a giovedì, 24 maggio, all’Università di Concepción, che quest’anno compie il suo centesimo compleanno. Professori ed esperti, sia cileni che italiani, saranno infatti protagonisti di workshops e conferenze su diverse tematiche, come ambiente, design, alimentazione, scienze sociali, energia e sicurezza tecnologica.

Leggi tutto...
 
IL PADIGLIONE MODULARE DEGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 30 Agosto 2019 00:00

 Si è aggiudicato il primo premio dell’edizione 2019 dell’UIA-CBC International Colleges and Universities Competitive Construction Workshop il joint Team di studenti del Politecnico di Torino(Dipartimento di Architettura e Design) e della Southeast University di Nanchino (Scuola di Architettura).

Leggi tutto...
 
Paolo Nespoli ingegnere aerospaziale. Dall'alto i problemi sembrano più piccoli. PDF Stampa E-mail
Scritto da Paola Zorzi   
Domenica 23 Giugno 2019 08:50

0 POLITONell'aula Magna del Politecnico di Torino  è stata conferita a Paolo Nespoli, nella foto a sinistra,  (Milano 1957) la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Aerospaziale. Paolo Nespoli nell'atteso intervento in un'Aula Magna gremita di pubblico, fra cui molti studenti di Ingegneria del Politecnico, ha potuto sottolineare come agli esordi della sua carriera la sua prima laurea  in Ingegneria Aerospaziale in Italia non fornisse molti sbocchi. Fu questo il motivo che lo  spinse a conseguire una seconda laurea in Ingegneria Meccanica che in futuro si sarebbe rivelata estremamente utile. Foto e servizio Paola Zorzi. 

Leggi tutto...
 
ANIMALI, UNA NUOVA STRATEGIA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE PDF Stampa E-mail
Scritto da Carla Franceschetti   
Mercoledì 24 Aprile 2019 00:00

 Le nonne orche insegnano ai nuovi nati come cacciare, i capodogli vivono in clan che si distinguono in base ai diversi tipi di vocalizzazione generando così barriere sociali, gli scimpanzé, secondo un’usanza tramandata da generazione in generazione, aprono le noci con le pietre. In molte specie animali l’apprendimento sociale genera vere e proprie forme di cultura.

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • DALLO SPAZIO LO SCATTO DEL SECOLO: LA PRIMA FOTO DI UN BUCO NERO
  • ASTEROIDI E COMETE: PERICOLO MA ANCHE GRANDE RISORSA
  • OPEN SCIENCE: TRASPARENZA SI’ MA SENZA LEDERE L’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO
  • INTERAZIONE UOMO-ROBOT, PASSI AVANTI DAL SANT’ANNA DI PISA
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 56

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch