Migliorare la sicurezza e la vita quotidiana dei cittadini europei grazie alla radionavigazione, guidare i trattori via satellite per ottimizzare le rese agricole, rendere più efficiente la risposta in caso di crisi umanitaria… non è fantascienza, sono solo alcuni esempi delle innovazioni connesse alle tecnologie spaziali diffuse ai nostri giorni. Questo ruolo cruciale dello spazio viene illustrato dalla comunicazione della Commissione europea presentata come prima tappa di una politica spaziale integrata che sarà ampliata con la nuova base giuridica prevista dal trattato di Lisbona.
Le aspettative di vita continuano ad allungarsi: il record odierno è quello di 120 anni. Nel 2050 la vita media maschile sarà di 83,3 anni e 88,8 quella femminile. Questo è reso possibile dalla medicina, grazie alla scoperta di nuovi vaccini, usati come forma di profilassi, già in uso il vaccino contro il Papilloma virus (HPV), in studio i vaccini contro HIV, erpes, epatite C e tumore alla prostata. Anche l’ingegneria genetica avrà un ruolo determinante, a seguito della scoperta dei geni dell’invecchiamento: infatti l’eliminazione di uno di essi potrebbe allungare la vita; lo stesso effetto potrebbe avere l’attivazione dei geni della longevità.
I Vaccini si stanno affermando come la nuova tecnologia che ci aiuterà a combattere i virus; grazie alla loro capacità di riconoscere un fattore di virulenza potranno prevenire molte malattie. Hanno una serie di caratteristiche obbligate, come fornire un’immunità sterilizzante, cioè in grado di agire velocemente e rimanere attivi a lungo, attraverso nuove formulazioni.
Dopo un sabato grigio, con la Laguna sferzata da un vento freddo e pioggia battente, domenica 19 settembre uno splendido sole ha scaldato e ravvivato l´apertura della Sesta Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza ospitata presso la Fondazione Cini sull`isola di San Giorgio Maggiore (Ve). ( Foto di Cristina Forzani).
Puntuale all`appuntamento preannunciato l`anno scorso dal Prof. Umberto Veronesi nel suo discorso di chiusura alla 1° Conferenza Mondiale “Science for Peace”, avrà luogo a Milano la seconda Edizione di questo ambizioso progetto che coinvolge premi Nobel, insigni scienziati, professori e docenti di larga fama, esponenti del mondo accademico, militare e di diverse professioni religiose.( Foto a sx Umberto Veronesi al centro).
I virus sono parassiti obbligati 100 volte più piccoli di una cellula, in quanto sopravvivono unicamente sfruttando il macchinario della cellula ospite che insediano per proliferare; sfuggendo ai meccanismi cellulari di riconoscimento, sopravvivono finché la cellula stessa vive. Essi sono composti da un piccolo genoma a RNA o DNA codificante per 3 geni fondamentali codificanti per le proteine strutturali del nucleo-capside che lo avvolgono e per la trascrittasi inversa, enzima in grado di trasformare una molecola di RNA in DNA, fondamentale per integrarsi nel genoma ospite.
Il prossimo settembre, dal 19 al 21, avrà luogo a Venezia, presso la Fondazione Cini sull`isola di San Giorgio Maggiore, in uno scenario da favola, la Sesta Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza, associazione fondata da Umberto Veronesi, Marco Tronchetti Provera e Chiara Tonelli con lo scopo di far incontrare scienziati di tutto il mondo per confrontarsi e divulgare i risultati di progetti di ricerca ambiziosi nel campo scientifico e gettare un ponte di unione tra scienza e società.