7000 scienziati da 80 paesi tra fisici ed ingegneri, migliaia di menti pensanti unite per lo studio dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo, dei costituenti fondamentali della materia e delle forze che li governano. Straordinario esempio di collaborazione internazionale, il CERN dalla sua fondazione nel 1954 oggi conta ben 20 stati membri. L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) è il laboratorio di fisica delle particelle più grande al mondo e si trova nei pressi di Ginevra, al confine con la Francia, è composto da laboratori per l’interpretazione dei dati in superficie e macchine di calcolo fino a 150 m di profondità. “13,7 miliardi di anni fa, l’Universo cominciò con un’esplosione. Concentrata in uno spazio infinitamente piccolo, l’energia si coagulò in quantità uguali di materia e antimateria“ (principio di simmetria).
Le “Giornate della ricerca genica”, nella loro dodicesima edizione, sono un’occasione unica di divulgazione al pubblico in tutta la Svizzera attraverso conferenze sulle recenti scoperte e le future scommesse che questa scienza si impone, con anche la possibilità di visitare laboratori di ricerca. E’ importante poter formulare un’opinione personale riguardo un tema così delicato, piuttosto che affidarsi a nozioni propinate dai media, che talvolta sono errate e destinate solo a far notizia.
L'aereo concepito da Bertrand Piccard é un gioiello di tecnologia molto avanzata. Grazie ad un team di più di 50 collaboratori tra i quali personaggi di rilievo, come Claude Nicollier le più innovative tecnologie nel campo della produzione di energia rinnovabile e della gestione dei sistemi sono state riconfigurate ed integrate nella struttura portante, che costituisce lo scheletro di SolarImpulse. Per rendere possibile la realizzazione dell'avventura sognata da Piccard, è stato, e sarà necessario, un enorme lavoro di concezione.
Kite Gen Research S.r.l è la società fondata nel 2007, che costituisce lo scrigno della tecnologia Kite Gen. Il patrimonio di KGR è costituito da 12 brevetti,registrati in tutto il mondo, per la realizzazione dei generatori eolici d’alta quota. Il fondatore di KGR è Massimo Ippolito,autore del concetto originale ed esperto in meccatronica. Kite Gen ha avuto molti riconoscimenti sia di tipo accademico sia in termini di finanziamenti per lo sviluppo della tecnologia ottenuti da Enti quali Regione Piemonte,Ministero dello Sviluppo Economico,Unione Europea. Al’inizio , la semplicità del concetto è interessante.
Cosa c’è di pionieristico e di avventuriero nel riuscire a realizzare il giro del mondo in aereo? Perché un uomo come Bertrand Piccard, promotore di questo progetto, viene definito un pioniere dei nostri tempi? Nei secoli scorsi i pionieri scoprivano nuovi mondi, ampliavano i confini della conoscenza geografica del nostro globo, solcavano mari e si spingevano oltre. Nel ventunesimo secolo si avventurano ai confini della scienza, della medicina, della tecnologia e dello spirito cercando di sconfiggere la povertà e le epidemie, guidando lo sfruttamento del pianeta, creando nuovi valori per l’uomo e sviluppando tecnologie sostenibili.