La scienza ha un linguaggio universale e sovrasta ogni barriera, politica, ideologica, razziale e religiosa ed è quindi il mezzo più efficace per promuovere, ricercare e perseguire un obiettivo di pace ed uguaglianza. Questo è il messaggio della Prima Conferenza Mondiale per la Pace tenutasi il 20 e 21 Novembre 2009 a Milano nella prestigiosa Aula Magna della Università Bocconi, promossa dall`illustre ed instancabile oncologo milanese Prof. Umberto Veronesi e dalla sua autorevole Fondazione (www.fondazioneveronesi.it).
Arriva dall’istituto CNR di Messina la nuova bicicletta a idrogeno, con soli 18 euro si possono percorrere ben 150 chilometri, con una spesa media di 12 centesimi al chilometro. Molte le ditte interessate a produrla, vista la grande attenzione verso l’impatto ambientale e il periodo di crisi, che impone il risparmio.
L’Università di Zurigo e l’ETH organizzano due cicli di conferenze per celebrare i 200 anni dalla nascita di Darwin, il primo s’intitola “Evoluzione: l’eredità di Darwin”, con 7 incontri a partire dal 22 Settembre, ogni martedì dalle h 18 nella Hörsaal G3 dell’Hauptgebäude dell’ETH; il secondo ciclo, “Evoluzione”, si estende in 14 incontri ogni giovedì dalle h 18.15 dal 17 Settembre nella Hörsaal 180 dell’ETH, entrando dal Museo zoologico. Le conferenze sono in lingua tedesca.
Il prossimo settembre, dal 20 al 22, avrà luogo a Venezia, sull’isola di San Giorgio Maggiore, presso la Fondazione Cini, la quinta edizione della conferenza di The Future of Science, associazione fondata da Umberto Veronesi, Marco Tronchetti Provera e Chiara Tonelli. Il fine di questo incontro tra scienziati di tutto il mondo è quello di divulgare i risultati dei progetti in corso dei maggiori gruppi di ricerca e discutere sulle nuove frontiere raggiunte in campo scientifico, un trait d’union tra scienza e società.
L’ETH e l’Università di Zurigo, con la partecipazione di Alstom, hanno organizzato venerdì 25 Settembre “la Notte della Ricerca” dalle h 17 alle 24 a Bürkliplatz. Nei vari stand i ricercatori spiegavano i loro progetti e le novità tecnologiche che stanno testando.
Si svolge a Milano la mostra per celebrare il bicentenario del padre dell’evoluzionismo, un percorso che parte dalla sua biografia, le sue esperienze che lo hanno condotto alla formulazione della teoria dell’evoluzione per concludere con l’impronta che ha dato nell’età moderna, espressa nel neodarwinismo o Evoluzionismo, inevitabilmente contrapposto al Creazionismo religioso. Darwin credeva che siamo tutti imparentati.
"Non abbiamo deciso di andare sulla Luna perché è facile, ma perché è difficile": le parole di John F. Kennedy riassumono perfettamente il senso del Progetto Apollo, che appena otto anni dopo, il 20 luglio del 1969 poté dire "missione compiuta" con il "piccolo passo" di Neil Armstrong. Con questo spirito, quaranta anni fa, il 20 luglio 1969, alle 22.17 ora italiana, gli americani portarono tutto il mondo sulla luna. Dopo il lancio dell’Apollo 11, il 16 luglio dello stesso anno dalla Florida, fu Neil Armstrong il primo a lasciare l'impronta sul suolo lunare.