Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




DALLO SPAZIO LO SCATTO DEL SECOLO: LA PRIMA FOTO DI UN BUCO NERO PDF Stampa E-mail
Scritto da Carla Franceschetti   
Venerdì 12 Aprile 2019 07:13

L’Event Horizon Telescope (EHT) è un gruppo di otto radiotelescopi da terra che opera su scala planetaria, nato grazie ad una collaborazione internazionale e progettato con lo scopo di catturare le immagini di un buco nero. Il 10 aprile, in una serie di conferenze stampa coordinate in contemporanea in tutto il mondo, i ricercatori dell'EHT annunciano il successo del progetto, svelando la prima prova visiva diretta mai ottenuta di un buco nero supermassiccio e della sua ombra.

Leggi tutto...
 
ASTEROIDI E COMETE: PERICOLO MA ANCHE GRANDE RISORSA PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Fracci   
Giovedì 21 Febbraio 2019 00:00

Non solo la Terra ma anche lo Spazio sta diventando…molto affollato. Il rischio di collisioni con il nostro Pianeta, oltre che tra satelliti e asteroidi/comete, va affrontato in tempo per evitare situazioni potenzialmente catastrofiche. Il progetto quadriennale Stardust Reloaded (Stardust-R), appena lanciato, si propone di trovare soluzioni preventive beneficiando dei 4 milioni di Euro finanziati dal programma Horizon2020 - Marie Sklodowska-Curie Actions Initial Training Networks (ITN). Il progetto analizzerà metodi innovativi per l’individuazione e l’eventuale deviazione di asteroidi in rotta di collisione con la Terra, consentendo al contempo di avanzare le conoscenze su forma, peso, composizione e dinamica di questi corpi celesti.

Leggi tutto...
 
INTERAZIONE UOMO-ROBOT, PASSI AVANTI DAL SANT’ANNA DI PISA PDF Stampa E-mail
Scritto da Carla Franceschetti   
Venerdì 15 Febbraio 2019 00:00

C’è un momento nella collaborazione tra uomo e robot che ha più importanza rispetto ad altri: è quando i due “sistemi” sono chiamati a passarsi un oggetto e, quindi, a coordinarsi in modo efficace. Com’è possibile rendere più naturale questa interazione? La risposta arriva dallo studio “On the choice of grasp type and location when handing over an object”, pubblicato sulla rivista Science Robotics da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’ARC Centre of Excellence for Robotic Vision (Queensland University of Technology di Brisbane), che ha permesso di scoprire i principi guida che regolano la scelta del tipo di presa durante lo scambio di oggetti e che favoriranno la cooperazione tra un sistema robotico e una persona.

Leggi tutto...
 
ELETTROSMOG: LE REGOLE PER L’USO CORRETTO DEI TELEFONINI PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Nassi   
Lunedì 21 Gennaio 2019 00:00

Ecco le 10 regole per un uso corretto del telefonino pubblicate dalla Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog.

1 - Usa l’auricolare per diminuire l’effetto delle onde elettromagnetiche sulla tua testa (no blue-tooth) oppure usa il viva voce: l’intensità del campo elettromagnetico diminuisce rapidamente con l’aumentare della distanza!

Leggi tutto...
 
OPEN SCIENCE: TRASPARENZA SI’ MA SENZA LEDERE L’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO PDF Stampa E-mail
Scritto da Rossella Rizzi   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

La credibilità della scienza dipende indubbiamente dall’efficacia dei processi di valutazione dei lavori scientifici che sono propri delle riviste scientifiche. Le pubblicazioni determinano il prestigio accademico di cui gode uno scienziato o la credibilità di cui gode una teoria scientifica, in un contesto che si è fatto via via sempre più competitivo.

Leggi tutto...
 
NANOMNIA, LA STARTUP TRENTINA CHE COMBATTE I DANNI CAUSATI DAI PESTICIDI PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Rossi   
Venerdì 15 Febbraio 2019 00:00

Da qualche mese c’è anche una startup trentina impegnata in prima linea per contrastare l’inquinamento ambientale causato dall’uso eccessivo di diserbanti, pesticidi e insetticidi. Si chiama Nanomnia, è stata fondata dai biotecnologi veronesi Marta Bonaconsa, Michele Bovi e Pietro Vaccari, ed è insediata in Progetto Manifattura a Rovereto, l’hub delle green-tech di Trentino Sviluppo.

Leggi tutto...
 
SCOPERTA LA PIU’ ANTICA CAUTERIZZAZIONE PER TRATTARE UN TRAUMA CRANICO PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Domenica 06 Gennaio 2019 00:00

Per la prima volta in paleopatologia è stato documentato l’uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta viene dalla Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa, diretta dalla professoressa Valentina Giuffra, che ha condotto uno studio sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia Arcivescovile di Lucca e condotta nel marzo 2018 sotto la supervisione scientifica del professor Gino Fornaciari.

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SUL POSTO DI LAVORO FUNZIONA
  • ROBOTICA E SANITA’: LA SANT’ANNA NEL PROGETTO EUROPEO DIH-HERO
  • I giovani il futuro per la CNR
  • HERMES: UNA COSTELLAZIONE DI NANO-SATELLITI OSSERVERA’ L’UNIVERSO
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 56

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch