Domenica, 28 Febbraio 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




COMBATTERE LA MORTALITA’ INFANTILE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PDF Stampa E-mail
Scritto da Carla Franceschetti   
Giovedì 25 Ottobre 2018 00:00

 Combattere la mortalità infantile grazie all’intelligenza artificiale e con strumenti in grado di aiutare i medici a identificare tempestivamente i fattori di rischio nei neonati prematuri. E’ con questo obiettivo che un team tutto italiano ha creato “PISA” (Preterm Infants Survival Assessment), un applicativo per stimare la sopravvivenza dei neonati prematuri, ora a disposizione gratuitamente di tutta la comunità scientifica e medica internazionale e in prospettiva utilizzabile più diffusamente in ambito clinico.

Leggi tutto...
 
VACCINI E ANTIBIOTICI: ECCO COSA NE PENSANO GLI STUDENTI PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessia Padovan   
Martedì 23 Ottobre 2018 00:00

I vaccini possono prevenire il cancro? Somministrare più vaccini nella stessa seduta è rischioso? Quando si deve assumere un antibiotico? Che cos’è l’antibiotico resistenza? Gli animali contribuiscono o no al fenomeno dell’antibiotico resistenza? Sono solo alcune delle domande contenute nel questionario sulla “Percezione del rischio connesso all'utilizzo degli antibiotici e dei vaccini”, sottoposto dall’Università di Parma ai suoi studenti. Al questionario, ideato e realizzato dai docenti dell’Università di Parma Simone Bertini, Andrea Summer e Carlo Calzetti, hanno risposto 2229 studenti, il 9,07% dell’intera popolazione studentesca dell’Università di Parma.

Leggi tutto...
 
ANIMALI, DAL LASER ALLA STAMPA 3D: ECCO IL VETERINARIO HI-TECH PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Belli   
Domenica 07 Ottobre 2018 00:00

Se è vero che le nuove tecnologie e le innovazioni stanno rivoluzionando ogni singolo aspetto della vita quotidiana, anche il settore della cura e del benessere degli animali sta raggiungendo standard sempre più elevati, mutuando spesso metodologie dalla medicina convenzionale.

Leggi tutto...
 
SPAZIO: LANCIO AEOLUS, L’ ECCELLENZA ITALIANA IN ORBITA PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Belli   
Lunedì 27 Agosto 2018 00:00

Vega, il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio, ha concluso con successo la sua prima missione del 2018 posizionando correttamente in orbita il satellite dell'ESA Aeolus. Si tratta della dodicesima missione consecutiva di successo per Vega, dal suo viaggio inaugurale nel febbraio del 2012. Il lanciatore europeo conferma la sua la grande affidabilità nel settore dei lanciatori spaziali: è la prima volta, infatti, che un nuovo lanciatore esegue i primi 12 lanci dall'esordio senza alcuna anomalia.

Leggi tutto...
 
ORGANI-CHIP PER TESTARE FARMACI E RIDURRE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Fracci   
Giovedì 11 Ottobre 2018 00:00

 Un fegato artificiale miniaturizzato, costruito con chip microfluidici in silicio per i test farmacologici, ha finalmente dimostrato che i mini organi artificiali possono essere considerati modelli sperimentali attendibili, aprendo la strada a una possibile eliminazione dell’uso di cavie animali.

Leggi tutto...
 
L'Esa apre le porte al pubblico PDF Stampa E-mail
Scritto da Chiara Marcon   
Lunedì 17 Settembre 2018 11:40

Venerdì 28 settembre centinaia di centri di ricerca in tutta Europa apriranno le porte al pubblico generale, e lo stabilimento dell'ESA in Italia, l'ESRIN, parteciperà a questa iniziativa accogliendo gli ospiti sul sito dalle 16:00 alla mezzanotte. Promossa ogni anno dalla Commissione Europea, la Notte Europea dei Ricercatori è rivolta a persone di ogni età che vogliono saperne di più di scienza, ricerca ed esplorazione dello spazio.

Leggi tutto...
 
UN PROGETTO SULL’ORIGINE DI STELLE E GALASSIE “MADE IN” FIRENZE PDF Stampa E-mail
Scritto da Chiara Marcon   
Sabato 25 Agosto 2018 00:00

Come erano fatte le prime stelle e come si sono formate le galassie alle origini dell’Universo, 13 miliardi di anni fa? Sono gli interrogativi su cui indagherà Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, vincitrice di uno starting grant dell’European Research Council (ERC) per il progetto NEFERTITI (NEar-FiEld cosmology: ReTracing Invisible TImes).

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • NUTRIZIONE DELLE PIANTE: PROGETTO FVG VINCE PREMIO INTERNAZIONALE
  • LEONARDO E POLITECNICO DI MILANO PER L’ELICOTTERO DEL FUTURO
  • Progetto europeo FABRIC.
  • TECNOLOGIE QUANTISTICHE PIÙ VICINE CON I QUANTUM DOT REALIZZATI A FIRENZE
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 56

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch