L’Istat registra un’ulteriore riduzione della popolazione residente, scesa al 1° gennaio 2020 a 60 milioni 317mila. La popolazione, che risulta ininterrottamente in calo da cinque anni consecutivi, registra nel 2019 una riduzione pari al -1,9 per mille residenti. La riduzione si deve al rilevante bilancio negativo della dinamica naturale (nascite-decessi) risultata nel 2019 pari a -212mila unità, solo parzialmente attenuata da un saldo migratorio con l’estero ampiamente positivo (+143mila).
Il Parlamento europeo ha adottato oggi, mercoledì 12 febbraio, una risoluzione che fornisce il primo contributo dei deputati ai prossimi negoziati con il governo britannico, su un nuovo partenariato UE-Regno Unito, dopo il periodo di transizione previsto dall’accordo sulla Brexit. Il testo è stato approvato con 543 voti favorevoli, 39 contrari e 69 astensioni.
Il Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e Intesa Sanpaolo hanno siglato un Memorandum of Understanding della durata di tre anni con l’obiettivo di favorire la cooperazione nei settori dell’innovazione, delle PMI e dell’economia circolare. L’accordo è stato firmato nei giorni scorsi a Dubai da Mohammed Bin Abdulaziz Al Shihhi, Sottosegrerario per gli Affari Economici del Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti e per il Gruppo da Guido de Vecchi, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center e da Christophe Hamonet, Responsabile dell’Hub di Dubai della Divisione Corporate & Investment Banking.
L'inflazione annua dell'area dell'euro dovrebbe essere stata dell'1,3% a dicembre 2019, rispetto all'1,0% di novembre, secondo una stima flash di Eurostat pubblicata il 7 gennaio.
Su proposta del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, il Consiglio dei Delegati dell’Organizzazione Internazionale Istituto Italo Latino Americano (IILA), ha formalizzato la nomina del Ministro Plenipotenziario Antonella Cavallari – attuale Direttore Centrale per i Paesi latinoamericani e caraibici alla Farnesina - quale nuovo Segretario Generale dell’Organismo Internazionale. È la prima volta in 54 anni di storia dell’organizzazione che tale incarico viene ricoperto da una donna.
Nati per sognare. Sono creativi, eclettici, sempre più connessi e pronti a salvare il pianeta, con la voglia di volare in alto, senza perdere il contatto con le radici. Sono i giovani nel futuro, #younginthefuture, i protagonisti della terza edizione di FoodExp - Food Life Experience, un’occasione imperdibile di incontro e confronto nell’ambito della ristorazione e ospitalità, della cucina e sala d’autore, dell’hôtellerie ed enogastronomia, dell’agricoltura e biodiversità, che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile al Chiostro dei Domenicani, a Lecce, residenza d’epoca quattrocentesca e presto albergo di lusso guidato dall’imprenditore Giovanni Fedele, dove aprirà i battenti il ristorante Giangiacomo al Chiostro con lo chef Donato Episcopo.
Il progetto “Uncommon Flavors of Europe” dei Consorzi di Tutela Formaggio Asiago, Speck Alto Adige e Pecorino Romano, sarà protagonista di otto settimane di eventi a New York. A partire da domani, 15 gennaio, Eataly New York celebrerà Asiago DOP, Speck Alto Adige IGP e Pecorino Romano DOP attraverso degustazioni, eventi speciali e menu dedicati nei punti vendita Eataly Flatiron.